Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non potevano permettersi un analogo impegno finanziario (il Louvre è costato, dal 1983 al 1997, la somma di 6,3 miliardi di franchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali); in particolare, tale modello ha fatto presa soprattutto nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] culturale dell'Olduvaiano è evidente intorno ai 2 milioni di anni fa e fino a circa 1,4/1,3 milioni di anni, epoca in cui la struttura una provincia settentrionale dell'Acheuleano nelle valli della Somma e della Senna. Altre varianti regionali sono ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] secondo caso il profitto ha natura 'residuale'. Ciò significa che il suo ammontare non è autonomo rispetto alla somma dei redditi contrattuali: a parità di altre circostanze, il rapporto tra i due è tanto più alto quanto più gli imprenditori "come ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ’ossido e quello del metallo che l’ha prodotto. Se tale rapporto è inferiore a 1 o maggiore di 2,5 l’ossido non è protettivo; nel primo caso metallico. La reazione è la somma di due processi elettrodici complementari: (a) un processo anodico che ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] costi di produzione, C=wqL+τqT, definiti come somma dei prodotti delle quantità dei fattori utilizzati per i crescita è sceso al 2,3%. Per gli Stati Uniti il valore è risultato pari a solo l'1% contro il 3,5 del Giappone, il 3,2 della Francia, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] pixel è in grado di effettuare in un secondo 10¹² calcoli a bassa precisione. In queste condizioni la potenza consumata dal chip è radiale della velocità dello stimolo, e somma la sua corrente di output a quelle provenienti dagli altri sensori in un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di classe Cr che agisce su M. Diremo che un sottoinsieme X di M è iperbolico se l'iperpiano tangente a M in ogni punto x∈X può decomporsi nella somma di due sottospazi Eu,Es sui quali l'azione di Dϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è rispettivamente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] può giungere all’uccisione del reo, la pena privata consiste, in età repubblicana, nel pagamento di una somma di denaro a titolo di composizione (prima convenzionale, poi legale) e in seguito è costantemente pecuniaria. Nell’ordinamento postclassico ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] variabile medio, invece, proprio perché rappresenta una media dei costi marginali, diminuisce fino a quando la somma dei costi marginali decrescenti supera la somma dei costi marginali in crescita. Quando la seconda supera la prima, anche il costo ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] era ormai da intendersi come un'entità che, stando al disopra dei singoli, è in primo luogo dedita a scopi che non costituiscono unicamente la somma di interessi individuali del sovrano e dei suoi sudditi, ma un "più alto e comune interesse generale ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...