Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'Argentina ne aveva 31, il Giappone (nel 1976) 354 (v. Talking technology..., 1979), gli Stati Uniti più di 500 e l Milano 1973.
Alexander, R. D., Evolution and culture, in Evolutionary biology and human social behavior (a cura di N. A. Chagnon ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1983; C. Houser, The Alexander Sarcophagus of Abdalonymos. A Hellenistic Monument from Sidon, in and Greek Traits in Northern Licia, in RA, 1976, pp. 21-34; P. Moreno, s.v. Greca, arte - pittura, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 877- ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] state in voga negli anni cinquanta - come ‛Terzo Mondo' o ‛mondo sottosviluppato' - è divenuto a poco a poco sempre meno appropriato. Come abbiamo osservato più sopra (v. capp. 5 e 6), l'emergere di queste nuove prospettive e istituzioni regionali ha ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono poi introdotti i nuovi sicli argentei e W. MacDowall, Impact of Alexander the Great on the Coinages of Afghanistan and North-West India, in P.L. Gupta - A.M. Shastri (edd.), ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] of Hagia Sophia at Istanbul. The Portrait of the Emperor Alexander. A Report on Work Done by the Byzantine Institute in 1959 and Ševčenko, On Pantoleon the Painter, ivi, pp. 241-249; V.D. Lichačeva, The Illumination of the Greek Manuscript of the ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la bolla di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re del Portogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù A. von Humboldt, Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente. Fatto negli anni 1799, 1800, 1801, 1802, 1803 e 1804 da Alexander ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 319-340.
30. Relazione dell'anonimo (1664), p. 373; Alexander F. Cowan, The Urban Patriciate: Lübeck and Venice, 1580-1700 Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di lire (5.400.000 ducati di conto) in un anno, vale a dire 280 lire (45 ducati e mezzo) pro capite; 1.120 lire e Moretta, p. 113.
196. Alexander F. Cowan, Venezia e Lubecca 1580-1700, Roma 1990, p. 269.
197. V. Barbour, Capitalism in Amsterdam, p. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che sappiamo della scienza del cielo greca del V e del IV sec. a.C.: una lettura che sia coerente con le in cuneiform, Horn, F. Berger, 1989.
Jones 1997: Jones, Alexander, Studies in the astronomy of the Roman period: the standard lunar calendar ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] quanto riguarda il sistema monetale adottato dalle città fenicie a partire dalla metà del V sec. a.C., è prevalente il piede di 7,76 g O. Mørkholm, Early Hellenistic Coinage from the Accession of Alexander to the Peace of Apamea (366-188 BC), ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...