La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Carmen de algorismo di Alessandro di Villedieu (noto anche come Alexander de Villadei, m. 1240 ca.) e l'Algorismus vulgaris da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia a Niccolò Cusano; questo fu l'inizio di una nuova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] può scrivere come composizione di più funzioni di due variabili? V.I. Arnold prova che ogni funzione reale continua di tre variabili che hanno condotto a importanti scoperte sulle particelle elementari.
Nobel per la chimica
Alexander Robertus Todd, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Olmsted a Yale e da Alexander C. Twining a West Point; questa stessa osservazione era stata fatta da Alexander von alcuni di questi metodi s’è fatto un conciso accenno in precedenza (v. cap. III, Tav. II); altrettanto valide ragioni di opportunità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Tav. V diedero origine Alexander Lindemann, migliorò la formula di Einstein per i calori specifici; lo stesso fecero nel 1912 il chimico fisico Peter J.W. Debye e, in maniera indipendente, i due fisici Max Born e Theodore von Kármán, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Clarke, Andrezej Szulkin, Alexander Ioffe ed Efim a un contatore di elettroni, un numero N noto (dell'ordine del centinaio di milioni) di elettroni su una delle armature del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Bretagna si concentrava più del 60% del potenziale industriale moderno (v. indicativamente tab. I).
Il restante 40% non era concentrato
Rosovsky, H. (a cura di), Industrialization in two systems: essays in honor of Alexander Gerschenkron, New York ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] peintures murales de Toulouse et du Comminges, Toulouse 1958; A.A. Schmidt, s.v. Dominikaner, in RDK, IV, 1958, coll. 129-154 Age of Chivarly. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. Alexander, P. Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Repubblica di Platone (427-347 a.C.) e il secondo nella scuola taoista (V-IV secolo a.C.). Platone solo con opportune il tentativo guidato dal segretario comunista cecoslovacco Alexander Dubček di dar vita a un 'socialismo dal volto umano' con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , Olympic Games in white (V Olympische Winterspiele 1948), realizzato a cura del Comitato olimpico internazionale ) per la ginnastica, Duncan Armstrong (Australia) per il nuoto, Alexander Karelin (Russia) per la lotta, Abebe Bikila (Etiopia) e Dan ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] straordinario saggio n. 8 del Federalist, Alexander Hamilton aveva caldeggiato la soluzione federalistica in Filippo II tra egemonia e crisi, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Cesa, M., L'equilibrio di potenza. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...