BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] the Holy Land, Bonn 1970; S. S. Alexander, Studies in Constantinian Church Architecture, RivAC 47, 1971, pp. 281-330; 49, 1973, pp. 33-44; C. Delvoye, s.v. Empore, in RbK, II, 1971, coll. 129-144; A. Khatchatrian, L'architecture arménienne du IVe au ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] all'estero (e in Italia), ottennero le c. musicali di Ivan A. Pyr′ev: V 6 časov večera posle vojny (1944; Alle sei di sera dopo a sceneggiatori come Thomas E.B. Clarke e Roger McDougall, a registi come Crichton, Hamer e Alexander Mackendrick, a ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] a differenza di quelli europei, dedicano una notevole attenzione allo sviluppo delle imprese industriali.
L'inventore ufficiale del telefono, Alexander della comunicazione, Bologna 1993).
Capecchi, V., Pesce, A., Schiray, M., Nouvelles technologies et ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] delle Homiliae di Cesario d'Arles (Torino, Bibl. Naz., G.V.7; Segre Montel, 1980, nr. 8).L'alto livello 32, 1974, p. 225ss; J.J. Alexander, Insular Manuscripts. 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] : Schrijver, Alexander, Minor-monotone graph invariants, in: Surveys in combinatorics, 1997, edited by R.A. Bailey ( , Berlin 1998, "Documenta Mathematica" Extra Volume ICM 1998, 3 v., I, pp. 476-486 (disponibile in http://www.mathematik.uni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] sulla distribuzione dei numeri primi (Bombieri, AlexanderA. Buchstab, Alfred Renyi, Selberg, Van sec. in questa direzione sono stati conseguiti notevoli risultati (Jurij V. Nesterenko, Daniel Bertrand). È stato per esempio dimostrato da Nesterenko ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] gradualmente un certo tipo di comunità universalizzante» (Alexander 1998, p. 7). In molte riflessioni sulle senza se né ma’: le proteste contro la guerra in Irak, in V. Della Sala, S. Fabbrini (a cura di) La politica in Italia, Bologna, pp. 249-270.
...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] La dottrina anarchica
Alexander Herzen racconta che Pierre-Joseph Proudhon, l'uomo che per primo si definì anarchico, a un ammiratore potere è il germe della corruzione, e nel potere assoluto v'è corruzione assoluta". È così forte negli anarchici il ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] vari nodi. L’architettura di molti servizi (a partire dai più noti, come il Web e org), sistema creato da Paul V. Mockapetris, che trasforma gli Feltrinelli, 2001).
Galloway 2004: Galloway, Alexander R., Protocol. How control exists after ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] schema di assiomi per il polinomio di Jones è simile a quello utilizzato da John H. Conway (v., 1970; v. Kauffman, 1980 e 1983) per una generalizzazione del classico polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK (t) sono una conseguenza del metodo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...