CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Alexander Klengel. Ripreso il viaggio, attraverso Praga, giunse a Vienna, dove dette lezioni a F. Kalkbrenner. A pp. 286-290; F. Torrefranca, C. precursore, in Rass. mus. delle edizioni Curci, V (1952), 6, pp. 1 s.; G. C. Paribeni, Il centen. diM. C., ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] della guerra nel Mediterraneo, e il gen. inglese Alexander, capo delle forze alleate in Italia, si mostrava Maresciallo B., Milano 1936, e di A. Mosti, P.B., Milano 1956; molto apologetico il libro di V. Vailati, Badoglio racconta, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , London 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., HildesheimMainz a.R. 1993, I, pp. 173-190; A. Jackmann, s.v. Benna ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 76-78; U. Leo, Sehen und Wirklichkeit bei Dante, Frankfurt a. M. 1957; V. Mariani, Conversazioni d'arte, Napoli 1957, pp. 1-19; Rotili, I codici danteschi miniati a Napoli, Napoli 1972; J.J.G. Alexander, Buchmalerei der italienischen Renaissance im ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] con nuove invenzioni di strumenti ottici, matematici e filosofici (v. cap. XII). La chimica persistette fino al XVIII sec a ordinare gli strumenti a Glasgow, acquistando in questa città termometri di alta qualità da James Watt (1736-1819) e Alexander ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] a punti della varietà. Una varietà V′ contenuta in una varietà V (una sottovarietà di V) corrisponde a un ideale I(V′) di A che contiene necessariamente I(V sulla razionalità della funzione zeta, Alexander Grothendieck e Michel Artin (figlio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] o la morte.
Oltre a bcl-2 si sono dimostrati potenti inibitori dell'apoptosi anche bcr-abl e v-abl. Per esempio, today", 20, 2002, pp. 1040-1046.
Spiers 1992: Spiers, Alexander S.D., in: Leukemia, edited by John Alan Whittaker, Oxford, Blackwell ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] largo di quello dei διδάσϰαλοι dell'Accademia stessa.Sempre a Costantinopoli v'era la b. imperiale fondata da Costanzo II Medieval Learning and Literature. Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 3-22 ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] la scarica è quasi completa a ogni ciclo. Il voltaggio di una cella completamente carica è di 2,2 V. Altri tipi diffusi di celle misto. Questo concetto fu introdotto contemporaneamente, nel 1932, da Alexander N. Frumkin e da Louis P. Hammett e Arthur ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , 4th-8th September 1993, Pisa, Giardini, 1994, pp. 29-37.
Badawy 1954-68: Badawy, Alexander, A history of Egyptian architecture, Giza, Studio Msr, 1954-1968, 3 v. [v. 2 e 3: Berkeley, University of California Press].
Becker 1966: Becker, Oskar, Das ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...