Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] documentari quanto film di finzione).
I documentari d'arte (v. film sull'arte) hanno avuto un periodo di grande classico Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) di Alexander Korda a Pollock (2000) di Ed Harris, conferma che le vite e gli ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ", 37, 1998, pp. 1-46.
Chernov 1984: Chernov, AlexanderA., Modern crystallography III. Crystal growth, Berlin-New York, Springer, (N.J.), Noyes, 1987.
Stuart 1983: Stuart, Robley V., Vacuum technology, thin films, and sputtering, New York, Academic ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Friederich Nausea, Ludovico Nogarola, Johann Alexander Brassicanus, Beatus Rhenanus, Ursinus Velius 640 ss., 646 s., 662-665; Georg Kirchmair's Denkwürdigkeiten 1519-1555, a cura di Th. G. v. Karajan, in Fontes rerum Austriacarum, s. 1, I, Wien 1855, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] psicosomatica di indirizzo psicoanalitico ha iniziato a occuparsi di queste malattie (v. psicosomatica). Ci si interrogò allora specifici conflitti emozionali inconsci. Secondo Alexander, per es., le ulcere sono legate a conflitti di tipo orale (al ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-V, Firenze 1845-47, IV, pp. 59-76 ( Milano 1965; E. Schleier, D., Lanfranco, Albani and Cardinal Montalto’s «Alexander Cycle», in The Art Bulletin, L (1968), pp. 188-193; F ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] , quando l'autore riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il III, in: Scientific papers, Cambridge, Cambridge University Press, 1898-1900, 2 v.; v. I, pp. 273-347.
Thomson (Lord Kelvin) 1867: Thomson, William ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] sviluppato. Da quello stesso anno, la nomina ad Alexander White Professor inserito nel Committee on social tought dell' und Geschichtsschreibung. Ehrenpromotion A. Momigliano. Ansprachen v. K. Christ, A. Momigliano und J. Petersohn, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] occidentale della Germania dalla sua parte orientale" (v. Habermas, 1990; tr. it., p. 179 fine del XVIII secolo, Alexander Hamilton formulava la seguente 'mondo delle cose viste', dominato da parte a parte dalla videocultura e dal videopotere. Per ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] a doppia elica del DNA. In primo luogo si stabilì definitivamente, grazie soprattutto ai lavori di Alexander , Die histochemischen und physiologischen Arbeiten, Leipzig, Vogel, 1897, 2 v.
Watson 1970: Watson, James D., Molecular biology of the gene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] ), e divinizzata da Esiodo, Teogonia, v. 902, come una delle tre Ore ordinata di argomenti.
Nonostante Alexander P.D. Mourelatos ( versi è molto dibattuta e diverge profondamente da studioso a studioso]
Empedocle
L’origine delle cose
Sulla natura, ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...