FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Lund 1963; Grisofus medicus, Alexander medicus. Deux traités latins de fauconnerie du XIIe siècle, a cura di G. Tilander und Falknerei im Altertum, Berlin-New York 1973; H. Peters, s.v. Falke, Falkenjagd, Falkner und Falkenbuch, in RDK, VI, 1973, coll ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 143-162.
K. Wessel, Koptische Kunst, Recklinghausen 1963.
id., s.v. Ampullen, in RbK, I, 1966, coll. 137-142.
Il tesoro del , Storia del vetro, Novara 1984.
Age of Chivalry, cat., a cura di J. I. Alexander, P. Binski, London 1987, nrr. 43-53.
L. ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] l'orafo Anketillus e, nel 13°, Matthew Paris (v.); quest'ultimo aveva lasciato disegni di gioielli appartenenti all' The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, B ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con il concorso per il quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V Triennale di Milano che veniva allestita per ’ di Alexander Calder. Palanti esplorava così nuovi modelli di comunicazione commerciale mettendo fianco a fianco oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] discute dell’omonimo poema del poeta indiano Kalidasa (IV-V sec.). Nelle lettere Herder tratteggia un Oriente fantastico ed , un ruolo di rilievo è svolto anche da Alexander Hamilton, che insegna a Parigi lingua persiana e sanscrito. Proprio di quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] e ne compri l’immagine. Alexander Gardner (1821-1882) realizza sia spazio all’immagine. Adolf De Meyer, che inizia a collaborare con “Vogue” nel 1914, impone la fotografia (1888-1959), fondatore dell’agenzia V.E.D.O. (Visioni Editoriali Diffuse ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] a una preparazione lenta e approfondita della parte, Pavlova riuscì a debuttare al teatro Valle di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amore di Alexander , Genova 1968, p. 54; V. Cardarelli, La poltrona vuota, a cura di G.A. Cibotto - B. Blasi, Milano ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] lato, della nuova impostazione della scuola tedesca di Alexander Brill e Max Nöther e, dall’altro, delle I, Roma 1957, pp. V-XII; P. Gario, Singolarità e geometria sopra una superficie nella corrispondenza di C. S. a G. Castelnuovo, in Archive for ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] J.W. Alexander, A preparatory study for a critical edition of the Novelle of G. S., Dissertation University of Virginia, 1940; R.A. Pratt, nel codice lucchese coi commenti storico e artistico, Genova 1978; V. Dornetti, Le novelle di G. S. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] vi sono stato, e ’l Grande Kane non v’àa che fare.
Marco Polo, Il Milione, Le divisament dou monde, a cura di G. Ronchi, introduz. di C. enciclopedia” divulgativa: il De naturis rerum di Alexander Neckham e il De proprietatibus rerum di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...