Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Alexander, R. S., Tonic and reflex functions of medullary sympathetic cardiovascular centres, in ‟Journal of neurophysiology", 1946, IX, pp. 205-217.
Bainbridge, F. A del nodo a. v. (v. Brendel e altri, 1951; v. Puech, 1956).
b) Nodo a. v.
Questa ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] sono circa 42.000 e i decessi superiori al 50%. Un recente convegno a Roma su AIDS e sindromi correlate (19-21/5/1987) ha consentito di antigeni tumorali dando luogo al cosiddetto shedding (v. Alexander, 1974). La risposta anticorpale indurrebbe di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Alexander N a(u,v), tale che per un dato α>0 e per ogni v∈V soddisfi a(v,v)≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo risultato, destinato a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , ma anche, consapevole o meno, del protoromanticismo e del neoclassicismo tedeschi (v. lettera di W. von Humboldt a Goethe, del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexanderv. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il clima di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] of the American Medical Association", 1939, CXII, pp. 1675-1679.
Gaasch, W. H., Adyanthaya, A. V., Wang, V. H., Pickering, E., Quinones, M. A., Alexander, J. K., Prinzmetal's variant angina: hemodynamic and angiographic observations during pain, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] le realtà finite, contingenti e transitorie dell'esperienza ordinaria (v. Alexander, 1939 e 1950; v. Whitehead, 1929, libro 5).
Quando però dal pensiero ottocentesco passiamo a quello più tipicamente novecentesco, anche questo senso di una teleologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] del 1767, prevedeva di limare un intaglio semicircolare o a 'V' in corrispondenza di un lato del sughero e sigillare il suo pioniere in Alexander Borodin (1833-1887) nel corso degli anni Sessanta. Il primo dei composti 'a idrogeno attivo' di ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] . Recenti ricerche compiute da diversi scienziati - A. J. Alexander (v., 1961), W. Beebe, J. Crane e H. Fleming (v., 1960), K. S. Brown jr. (v., 1972), M. Emsley (v., 1963 e 1965) e J. R. G. Turner (v. i contributi citati in bibliografia) - hanno ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] importanza nell'accoppiamento neuroeffettore dell'organo luminoso (v. Dahlgren, 1917; v. Creighton, 1926; v. Snell, 1932; v. Alexander, 1943).
3. Biochimica della bioluminescenza
a) Generalità
La straordinaria diversità degli organi e apparati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] causare uno spostamento da B aV, nello stesso tempo necessario al corpo libero per spostarsi da B a c. Mediante la composizione dei quale debba essere in quel modo e non in un altro" (Alexander 1956, p. 16). Per Leibniz, la ragione ultima di tutte ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...