MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . 12° (Codici miniati, 1987).La m. a Lucca (v.) mostra aspetti e sviluppi completamente diversi dagli altri centri et ses problèmes, RArt, 1969, 5, pp. 73-78; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; F. Avril, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 489-491; A history of the Crusades, a cura di K.M. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The A. Paravicini Bagliani, L’Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] come una pietra miliare nella storiografia da studiosi come Alexander Gerschenkron o Hugh Seton-Watson.
L’ingresso nel mondo (III e IV, 1979 e 1984) e tornare poi a L’Italia dei lumi (V): una serie di tomi per seguirne il cammino nei singoli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da Labraunda (v.) a Cibira, a Laodicea, a Cnido (v.), a Eraclea al Latmo (v.), a Magnesia (v. magnesia al , Milano 1985, pp. 163-180; A. K. Bowman, Egypt after the Pharaohs. 332 B.C.-A.D. 642, from Alexander to the Arab Conquest, Londra 1986; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] invece prescritto che i notai fossero non laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI, c Lilian Armstrong, scheda nr. 72 in The Painted Page, a cura di Jonathan J.G. Alexander, London 1994, p. 155. Su Daniele Renier, M ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -orientale e attica del VI-V sec. a.C. segnalati nel Fayyum, a Luxor, a Karnak, a Edfu e sino in Nubia testimoniano 1999; W. Hoepfner, Zur Topographie von Alexandria, in Alexander the Great. From Macedonia to the Oikoumene. International Congress ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] p. 147.
177. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 32.
178. V. n. 132.
179. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. ancora Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976; Peter Lauritzen-Alexander Zielcke, Palaces of Venice, London ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sua carriera agonistica dura 14 anni; insieme a lui giocano i suoi tre fratelli Alexander, Andreej e Piotr. Cade in disgrazia durante il maggior numero di gol: Pulici (134), V. Mazzola (97, a cui si devono aggiungere altri 21 segnati nel Campionato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] altra tomba e analizzati con il 14C furono datati al V sec. a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in M. Krause (ed.), Essays on the Nag Hammadi Texts in Honour of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...