BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all'intenzione di Callisto III di dare di critica è delineato da P. De Roo, Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a Roma negli stessi anni, quali gli scultori spagnoli Pascual Cortés, Manuel Olivé e Raimondo Barba, lo scultore svizzero Alexander ora pubblicati in Roma 1771-1819. I Giornali di V. P., a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli 2011]; Copenaghen, Museo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] o mal educata» (Taccuini di lavoro, V, 1944-1945, 1987, p. 148). Cafagna, Alexander Gerschenkron, Giorgio e “Il Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli 2002 (in partic. G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , 1676, 2830, 3313, 3704, 3791 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. 5633, 5660 ss.; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innozenz III. und der Designationsversuch ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] A Berlino, in particolare, frequentò il salotto della scrittrice Bettina Brentano von Arnim e conobbe lo scienziato Alexander epistemologico, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXV (2006), pp. 135-152; V. Locatelli, Metamorfosi romantiche: le teorie ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] road or labyrinth? L. V.’s De centro gravitatis solidorum and the beginnings of modern mathematics, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXIV (2004), 2, pp. 71-138; A. Alexander, Infinitesimal. How a dangerous mathematical theory shaped ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] invece non e neppure originale, derivato com'è da Alexander's feast di J. Dryden: molto più interessanti appaiono della Torre di Rezzonico, patrizio comasco. Nel vol. I, da pag. Va pag. XXXVII, vi è una Prefazione critica di I. Martignoni; e alle ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] per la conquista di Kilija (Bender, settembre 1790; fu un arrangiamento di un brano milanese del 24 luglio 1781); Slava v vyšnich Bohu (Gloria), dedicato a Caterina per il trattato di Iași. Nel 1789 la zarina, in veste di drammaturga, commissionò ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Bibbia di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, ms. V.G.13 = Lat. 423), poi precisato da Toniolo (1997 Italian Renaissance book illumination 1450-1550 (catal., London-New York), a cura di J.J.G. Alexander, Munich 1994, pp. 77 s., 109, 131-133, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] aAlexanderaaaaaaa Sansepolcro da Shaw (1967), e quindi aaaa G., conservati aaaaaa Fabriano.
Intorno aa Tifi, presso Caprese, riunita aaaaA.I.17 e un Benedizionale segnato AaaaaàAaAlexanderaa cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; Aaaa ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...