• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [150]
Religioni [46]
Arti visive [45]
Storia [35]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]
Medicina [6]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

MATTEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Alessandro Renato Sansa – Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] philosophicae quas… Alexander Matthaeius… . Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma erudizione storico-ecclesiastica…, XLIII, pp. 301-306; V. Spreti, Enc. storico nobiliare italiana, I, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MARIA ALTIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] invece i rapporti con il ministro plenipotenziario austriaco Karl Alexander von Hügel che, già nell'ottobre '49, toscana nel decennio 1849-1859, ibid., V (1959), pp. 12, 15, 18, 22, 23; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] e M.DC.LXXI., stampata a Innsbruck e a Milano nel 1673 e dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, 255-271; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, V, Patavii 1952, p. 392; G. D’Andrea, P. Teofilo Testa da ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

TARTAGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGNI, Alessandro Andrea Padovani – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Pantanelli, Alcuni documenti su A. Tartagni, Bologna 1912; A. Rinuccini, Lettere e orazioni, a cura di V.R. Giustiniani, Firenze -169; A.A. Wijffels, La bonne foi en droit savant médiéval: bona fides-mala fides dans les consilia d’Alexander Tartagnus ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN MARIA RIMINALDI – BARTOLOMEO CIPOLLA

PORCIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Girolamo Alexander Koller PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] ’en 1648, Helsinki 1910, coll. 167, 182, p. 281; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V usque ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 199; M. de Bouard, Sixte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVAGO – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dell'inverno 1944, il generale britannico H. Alexander invitò i partigiani ad abbandonare le montagne e ad Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Francesco di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Francesco Corinna T. Gallori di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell’America, V, t. 1, Roma 1894, pp. 524-528, 654; I . 4-17; L.A Waldman, Commissioning Art in Florence for Matthias Corvinus: The Painter and Agent Alexander Formoser and his sons, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – NATIONAL GALLERY OF ART – FRANCESCO BERLINGHIERI

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di R. Reichenberger, Paderborn 1905; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI s., 326-380; Nuntiaturberichte, Grazer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] come una pietra miliare nella storiografia da studiosi come Alexander Gerschenkron o Hugh Seton-Watson. L’ingresso nel mondo (III e IV, 1979 e 1984) e tornare poi a L’Italia dei lumi (V): una serie di tomi per seguirne il cammino nei singoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

SESTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTO Manlio Leo Mezzacasa (da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] firmò («Alexander Sexto intaiator en moneta / me fecit») una medaglia nota solo attraverso un calco, conservata un tempo a Berlino d’Italia, I-II, Venezia 1803, pp. 170 s., 183; V. Lazari, Notizia delle opere d’arte e d’antichità della raccolta Correr ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – DOMENICO MARIA FEDERICI – IMPERATORE ROMANO – LE ARTI MAGGIORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali