• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [150]
Religioni [46]
Arti visive [45]
Storia [35]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]
Medicina [6]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] Antoine Brumel, Joannes Ockeghem, Jacob Obrecht, Alexander Agricola. Vi si aggiungono 27 recercari propri instructions in Italy: a survey of the “Regole” from 1507 to 1759, in Performance on lute, guitar and vihuela, a cura di V. Coelho, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] dell'ottobre 1121 "barensium dominator" (Cod. dipl. barese, V, n. 67), intese assumere, fu l'alleanza da ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, VI, Oxford 1978, p. 434; Alexander Telesinus, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

SCARPELLINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Caterina Federica Favino – Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli. Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] , come Alexander von Humboldt ; E. Lagrange, Les femmes astronomes, in Ciel et Terre, V (1885), p. 525; O. Majolo Molinari, La stampa periodica Pioneering lives from ancient times to the mid-20th century, a cura di M. Ogilvie - J. Harvey, New York- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STAZIONE METEOROLOGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] I), in Guillaume de Moerbecke. Recueil d'études à l'occasion du 700e anniversaire de sa mort, a cura di J. Brams - W. Vanhamel, Louvain 1989, pp. 221-245; S. Ebbesen, New fragments of Alexander's Commentaries on Analytica posteriora, and Sophistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGLIETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro Marko Deisinger POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] - und Staatsarchiv, Akten des Obersthofmarschallamts 626, n. 54, Testament des Alexander de Poglietti; Obersthofmeisteramt Protokolle, 7. A. Koczirz, Zur Lebensgeschichte Alexander de Pogliettis, in Studien zur Musikwissenschaft, IV (1916), pp. 116 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED WALTHER – JOHANN SEBASTIAN BACH – GIROLAMO FRESCOBALDI – JOHANN KASPAR KERLL – CLAVICEMBALISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SAVAGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVAGNONE, Giuseppe Pietro Misuraca SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università. Quarto di sei figli, perse [...] prisma armonico per pianoforte (1960), dedicati a Lya De Barberiis e da lei all’omonima scultura di Alexander Calder ed eseguita postuma . Cagnoli, G.S. La vita e l’opera, Palermo 1987; V. Bernardoni, G.S., in The new Grove dictionary of music and ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ALESSANDRO SCARLATTI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MICHELANGELO ABBADO – DOMENICO CECCAROSSI

GIOVANNI di Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco) Alessandra Uguccioni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] e il Biondo Flavio (Decades, Cod.Lat. Mon. 11324 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco) del 1494. Alexander (1969), aggiunge a questi due codici l'attribuzione dell'Orazio (Carmina, ms. 78.D14) del Kupferstichkabinett di Berlino notando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUS, Alessandro Eleonora Negri Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] alla musica - ed entrando in contatto con alcuni importanti musicisti, musicologi e organologi come A. Pougin, A.-G. Chouquet, F.-A. Gevaert, V.-C. Mahillon e A. Rubinstein. Gli strumenti giapponesi della collezione Kraus furono esposti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DEL CRISTO

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] con testo impresso. Le prime furono eseguite a Roma da Alexander Mair per Antonio Lafrery, un borgognone divenuto riferimento, più che all'ancora aldina, alle Colonne d'Ercole di Carlo V, e sormontate da tre gigli con il motto "Sic inclita virtus". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 263 n. 92, 266 n. Tübingen 1995, p. 163; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali