Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] , Taylor & Francis, 1998, 2 v.
Julien 1992: Biological control of weeds: a world catalogue of agents and their target weeds ornamentals: classical and molecular approaches, edited by Alexander Vainstein, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 2002, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] dal frazionamento della dose (v. § seg.). Molti dati sperimentali si riferiscono a dosi dell'ordine delle centinaia della radiobiologia, Roma 1955; Z. M. Bacq e P. Alexander, Fundamentals of radiobiology, Londra 1955; C.L. Comar, Radioisotopes ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] pulsazioni lente del Sole. La scoperta è annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle trecce, un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Alexander si limitavano a registrare costanze e variabilità di osservazioni sintomatiche. Si deve a Paul tr. it.: Saggio sulla liberazione, Torino 1969).
Masters, W.H., Johnson, V.E., Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L'atto sessuale nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e William Wallace Scott, il primo studio sul del foraggio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] voyage aux régions équinoxiales du nouveau continent di Alexander von Humboldt, che più tardi avrebbe ricordato : Browne, E. Janet, Charles Darwin. A biography, New York, Knopf, 1995-2002, 2 v.; v. I: Voyaging, 1995; v. II: The power of place, 2002. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Alexander Goldenweiser a Edward Sapir, da Bronislaw Malinowski a George P. Murdock, a Claude Lévi-Strauss). Questo principio invita a 1943 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1965).
Turner, V., The forest of symbols, Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di trovare il legame tra la memoria a breve e a lungo termine (v. oltre). Altri studi hanno esaminato l' 20) mostra i risultati degli esperimenti compiuti da IM. Fuster e G.E. Alexander (1971) e da K. Kubota e H. Niki (1971). Mentre una scimmia ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] meno estremo è fornito da Cavalli-Sforza e Feldman (v., 1978), i quali dimostrano come dialetti e linguaggi differenti song dialects in birds, in Natural selection and social behavior (a cura di R. D. Alexander e D. W. Tinkle), New York 1981, pp. 108 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla fisiologia comparata dei pesci e a Buffon, Herder avanza l' assolutamente bisogna negare agli uomini questa veduta" (ibidem, V, p. 400). A ogni modo, non è certo che non vi siano ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...