agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] , Icaria).
I primi esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica piazza di Atene, nota come a. di Teseo, sorgeva alle pendici occidentali dell’acropoli. Tra la fine del 6° e il 5° sec. a.C. fu introdotta una nuova ...
Leggi Tutto
tensegrità Struttura meccanica costituita da elementi discreti e distinti sottoposti a forze di compressione e da elementi continui sottoposti a sforzi di tensione. Lo sviluppo della teoria della t. si [...] di t. in cui gli elementi discreti sono disgiunti da quelli continui; in questo caso i primi sono aste rigide ai cui estremi convergono almeno tre elementi a tirante, come può interpretarsi la struttura del citoscheletro delle cellule (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] di vitto e alloggio per lo più nella m. stessa. Il tipo classico di m. è la Niẓāmiyya, fondata da Niẓām al-Mulk, ministro selgiuchide, a Baghdad nel 1067, per favorire lo studio della teologia sunnita in opposizione alla propaganda sciita.
Dal punto ...
Leggi Tutto
In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata [...] o architravi piani, cornici progressivamente aggettanti, solette a sbalzo in cemento armato ecc.). Nella composizione architettonica , è noto con il nome di ballatoio; si definisce terrazza quando la sua larghezza consente una comoda fruibilità. ...
Leggi Tutto
(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata [...] , sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, Giunone e Minerva), fondato da Tarquinio Prisco e il Tabularium (l’archivio dello Stato). La sella intermedia (asylum) ospita la piazza progettata nel 1538 da Michelangelo.
Sull ...
Leggi Tutto
Nell’Italia settentrionale, tipo d’insediamento agricolo (analogo a quello che in Toscana si chiama fattoria), costituito da un complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle, fienili, ambienti per [...] a un grande cortile. Dove, come nell’Emilia orientale, i fabbricati sono riuniti in unico edificio, si chiama c. soltanto il fienile che sovrasta normalmente la un’annata. In Toscana, con c. si indica la stalla per le vacche, il luogo dove si fanno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare; a. costale.
A. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria [...] il legamento inguinale.
Architettura
Struttura ad arco o a volta cilindrica, e lo spazio che determina. direzione, ascendente o discendente. Dalla correttezza e dalla proprietà dell’a. dipendono la qualità del suono, l’articolazione e il fraseggio. ...
Leggi Tutto
Elemento sagomato, a profilo rettilineo o curvilineo, di una membratura architettonica (di una cornice, di una base ecc.) e, per estensione, anche di altre strutture (mobile, carrozzeria di autovettura [...] ecc.). Si presenta sotto l’aspetto di superfici piane a spigoli vivi (fig.), nel caso di profili rettilinei (listello, dentello, non solamente in relazione a fattori funzionali (raccordo di elementi), ma anche per la ricerca di effetti chiaroscurali ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] sui fianchi del vano (fig. A). Per aumentare la stabilità delle p. in mattoni è opportuno eseguire l’intradosso con una piccola monta (fig. B) sagomandolo poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli ...
Leggi Tutto
Paramento murario esterno di un edificio, costituito da conci sporgenti lavorati, detti bugne. Può essere liscio, se con bugne dai contorni netti e superficie levigata; rustico, con bugne rozzamente sbozzate; [...] quadrata o rettangolare, talvolta tronca. Le bugne possono anche essere a cuscino, con angoli arrotondati a superficie convessa; a schifo, imitanti la carena di nave; vermicolate, con la superficie solcata da linee sinuose. Il b. isodomo presenta ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...