Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] essi piuttosto al di fuori di quelli che classicamente vengono riconosciuti come i temi fondamentali dell'a. (la purificazione di sostanze vili, la produzione dell'oro, ecc.). Vien fatto però di chiedersi se, al contrario, lungi dall'essere isolato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] grado di intimità - anche se è una "leggenda", secondo Contini (1980, p. 124), che nella principessa di Trebisonda, raffigurata àla pointe nel perduto affresco di S. Giorgio nel portico di Notre-Dame-des-Domes in Avignone, possa riconoscersi un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 1979: Soedel, W. - Foiley, V., Ancient catapults, “Scientific American”, 240, March, 1979, pp. 150-160.
Tomei 1982: Tomei, M.A., La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, “Dialoghi di archeologia”, 4, 1982, pp. 63-88.
Traina 1994 ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] dimostrano le biografie di s. Francesco d'Assisi, specie nel racconto delle stimmate ricevute dal Poverello aLa Verna (v. Francesco; Francescanesimo).
La comparsa della concezione del santo come un modello e non più solo come un intercessore ebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] e polemica tra Cisterciensi e Cluniacensi: alcune voci di monaci, Benedictina 29, 1982, pp. 91-122, 405-436; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, 401-403, pp. 6-29; E ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] ; J. Lejeune, Liège et son Pays. Naissance d'une patrie (XIIIe-XIVe siècles), Liège-Paris 1948; id., Liège, de la principauté àla métropole, Antwerpen 1967 (19743); J. Philippe, Liège. Terre millénaire des arts, Liège 1971 (19803); C. Gaier, Grandes ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dell'impero sino ad Aleppo e occupando anche gran parte del Regno d'Armenia - il che ebbe come conseguenza la deportazione, a opera di Costantino Monomaco (1042-1055), degli Armeni nei territori della Cilicia, dove, in prosieguo di tempo, si costituì ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] , cui si collegano quelle dell'Elba e del Danubio, quest'ultimo usato soprattutto nel corso del sec. 12° e nel seguente. A Oriente, la conversione degli Ungari al cattolicesimo al tempo del principe Geza (972-997) apre le strade al p. di terra verso ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna [1930], Bologna 1968, ad Ind.; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, I, p. 110; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 77; P. Bucarelli, Due opere ined..di L. C. in Roma, in Boll. d ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] vino in Italia, 3 voll., Casale Monferrato 1931-1939.
R. Van Marle, Iconographie de l'art profane au Moyen Age et àla Renaissance et la décoration des demeures, II, Den Haag 1932-
J. C. Webster, The labors of the months in antique and medieval art ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....