• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [315]
Arti visive [63]
Istruzione e formazione [69]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

La Conoscenza

WebTv

La Conoscenza La Conoscenza è il nome della statua in bronzo realizzata, nel 2015, da Mimmo Paladino per il 90° anniversario dell’Enciclopedia Italiana. Questo breve film è il racconto di come una statua viene alla [...] luce: una sorta di camera oscura dove la grande a ... Leggi Tutto
TAGS: MIMMO PALADINO

La Chiesa del Gesù, modello universale

WebTv

La Chiesa del Gesù, modello universale A Roma come a Vilnius, a Lucerna come a Vienna, la Chiesa del Santissimo nome di Gesù all’Argentina è assurta a prototipo delle chiese della Compagnia di Gesù e della Controriforma: concepita a navata [...] unica per non distogliere il fedele dal celebran ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CONTRORIFORMA – ARGENTINA – VILNIUS – LUCERNA

L’insolita Annunciazione di Lorenzo Lotto

WebTv

L’insolita Annunciazione di Lorenzo Lotto Continua il viaggio alla scoperta dei capolavori di Lorenzo Lotto, in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale. Nella sua “Annunciazione di Recanati” - unico caso tra tutte le opere dell’epoca - irrompe [...] la Vergine spaventata e sorpresa, che incredul ... Leggi Tutto
TAGS: SCUDERIE DEL QUIRINALE – ROMA

Pio Baldi - Il MAXXI, che cos’è?

WebTv

Pio Baldi - Il MAXXI, che cos’è? Il MAXXI, ovvero il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo – è la risposta, ci spiega il suo presidente Pio Baldi, a un’ormai secolare tendenza nel nostro paese di guardare al patrimonio artistico del [...] passato e di dedicare scarsa attenzione a quel ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO

L’architettura paleocristiana, da Costantino a Carlo Magno

WebTv

L’architettura paleocristiana, da Costantino a Carlo Magno L’arco temporale di cinque secoli, da Costantino (imperatore dal 306 al 337) a Carlo Magno (imperatore dal 768 all’814), è caratterizzato da costanti mutamenti storico-politici, ma anche dall’affermarsi [...] del cristianesimo. La nuova identità religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO

Leggere un ritratto.

WebTv

Leggere un ritratto. A Roma, presso il Chiostro del Bramante, si è aperta il 14 ottobre la mostra "I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall'Accademia Carrara di Bergamo". Giovanni Villa, [...] storico dell'arte e curatore della mostra, ... Leggi Tutto
TAGS: TINTORETTO – PISANELLO – BRAMANTE – BERGAMO – TIZIANO

Filippino Lippi e Sandro Botticelli

WebTv

Filippino Lippi e Sandro Botticelli Quando l’allievo supera il maestro solo la critica riesce a sminuire le opere di un’artista celeberrimo. E’ il caso di Filippino Lippi, figlio di Filippo Lippi, oscurato nell’Ottocento, ma considerato [...] nel 1602 maestro eminente, tanto che i provvedim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – PITTURA
TAGS: FILIPPO LIPPI

L’Allegoria della Pazienza dal sacro al profano

WebTv

L’Allegoria della Pazienza dal sacro al profano Il tema iconografico dell’Allegoria della Pazienza venne raffigurato secondo la tradizione evangelica e patristica. Solo nel 1551 il vescovo Bernardetto Minerbetti commissionò a Giorgio Vasari un’immagine [...] che sintetizzasse la propria vita all’insegna ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PATRISTICA

La pala dell’Adorazione dei Magi del Vasari

WebTv

La pala dell’Adorazione dei Magi del Vasari Tra il 1566 e il 1567 papa San Pio V commissionò a Giorgio Vasari la pala raffigurante l’Adorazione dei Magi per il Complesso di Santa Croce a Bosco Marengo (AL), sua città natale. In base alle recenti [...] indagini diagnostiche che hanno accompagnato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: GIORGIO VASARI

Scipione Borghese, un collezionista dall’occhio formidabile

WebTv

Scipione Borghese, un collezionista dall’occhio formidabile La Galleria Borghese di Roma è frutto dell’ingegno e della passione del cardinale Scipione, che deve la sua ricchezza e la sua eminente posizione allo zio, papa Paolo V, al secolo Camillo Borghese. A capire [...] meglio il rapporto che legava l’artefice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: CAMILLO BORGHESE – CARDINALE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali