Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] . Il primo, che è automatico e involontario, ha come principali obiettivi: l’omeostasi dei gas respiratori, vale a dire la possibilità di minimizzare le oscillazioni dei gas nel sangue arterioso, anche in presenza di notevoli variazioni di attività ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] ere successive si trovano evidenze delle prime forme di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, fino a che in tempi evolutivamente recentissimi, circa un milione di anni fa, si assiste alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] per es., due fratelli con le loro rispettive mogli e figli e con un genitore anziano). La nozione di ciclo di sviluppo ha consentito la messa a punto di approcci dinamici e diacronici allo studio della famiglia.
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] ; b) il rapporto fra l e v va man mano diminuendo al crescere della temperatura, finché in corrispondenza a TR, temperatura di rugiada, la fase liquida scompare; c) fra TE e TR i punti rappresentativi della fase vapore sono compresi nel tratto di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] di un numero reale e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il numero q si chiama r. n-esima aritmetica di p, o anche, talvolta, r. di p in senso aritmetico. Se ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] procede al livellamento del c. con l’aggiunta d’interessi o la sottrazione di sconti, secondo la scadenza della divisa (c. livellato).
Si parla di c. a termine o a consegna, quando la data di consegna della valuta (nazionale e estera) è fissata dalle ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] , date due v. V e V′ di classe Ci, un’applicazione ϕ: V→V′ si dirà un’applicazione di classe Ci se la sua rappresentazione a mezzo delle coordinate locali ha luogo mediante funzioni di classe Ci, cioè se due punti corrispondenti P e P′ (su V e V ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] realtà delle r. fu di nuovo messa in questione dal neoidealismo di F.H. Bradley, che attribuì a tutta la realtà natura relazionale, considerandola per questo mera apparenza.
Nella filosofia della matematica e nella logica ottocentesca il concetto di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] è complessa: misure di correzione ortopedica e interventi chirurgici.
Usanza diffusa fino ai primi decenni del 20° sec. in quasi tutta la Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di cin lien («gigli d’oro»). Consisteva nella ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] t. è determinata dalla fibronectina e da altre proteine che si è riusciti a isolare, quali la laminina, la vitronectina, la trombospondina, la tenascina. Molecole chiave nelle interazioni fra cellula e matrice sono inoltre le integrine, proteine ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....