terme
La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia [...] vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), un locale per la sauna (laconicum). In età imperiale le t. assumono a Roma grande varietà di forma e diventano complessi monumentali articolati, in cui agli ambienti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del Trecento. III. Il Maestro di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; J.B. Riess, Uno studio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Caleca, M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; A. Cadei, La chiesa di S. Francesco a Cortona, Storia della città 9, 1978, pp. 16-23; X. Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni sull'esistenza di altri oratori e cappelle eretti in tutta ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] che in alcuni tratti mostra punti di contatto con le espressioni proprie dell'arte mosana e che quindi ha fatto ipotizzare la presenza a G., intorno al 1160, di uno scultore originario di quell'area.Di notevole livello sono i rilievi con scene della ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Maria in Pertica). Le porte che si aprivano nel terzo muro erano a S la porta del ponte Nuovo e la porta Calcinara, a E la porta di S. Giustina e la porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] vie Benedettine, della Dogana, Sopramuro, Mentana, ma è stata anche ipotizzata un'espansione di ventitré isolati a O e sei a E, fino a via S. Eufemia e oltre la piazza del Duomo, con uno spostamento del cardo maximus dalle vie S. Francesco, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] i navigli si svolgeva il trasporto di merci e derrate destinate alla città e alle aree interne, soprattutto dopo la messa in opera a metà Quattrocento di un sistema di conche che poneva in comunicazione i bacini di diverso livello. Milano era una ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] d'iconographie chrétienne grecque et latine, avec une introduction et des notes par M. Didron. Traduit du manuscrit byzantin 'La guide de la peinture', a cura di P. Durand, Paris 1845; M. Lopez, Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] cronologia dei dipinti, Toesca (1912) e Paccagnini (in Mantova, 1960) li hanno datati al sec. 11°; Calzona (1991), oltre a individuare la presenza di diversi maestri, ha messo in evidenza come le scene dell'Incontro di Lorenzo con l'imperatore Decio ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....