La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ainsi l’authorité en plusieurs mains qu’un seul auroit àla teste d’un regiment». Mentre i maggiori Stati europei Domenico Mocenigo l’abbandonò. Nel 1692 Mocenigo pose l’assedio aLa Canea, salvo toglierlo dopo quaranta giorni. L’anno seguente il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] solidale con il mondo del proprio tempo; un nuovo modo di porsi di fronte ai pubblici poteri – che apre la strada a una crescente diaspora dei cattolici dalla loro collocazione politica e allarga un atteggiamento di insofferenza per le compromissioni ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ello e cerca X di soi (con)pagni e co(n) plu de CCC de q(ue)li d(e)
q(ue)sta Scola e fo la Scola in gran derota e / può a dì XX d(e) çugno
fo fato vardian miser Iacomo Bon dala Çudecha. Ancora in questo
15 ano // ave li fedel cristiani una grandisima ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e molti di loro finiscono al confino o in esilio.
Nel dicembre del 1861 viene iniziato a Torino anche Buscalioni che è subentrato aLa Farina come segretario della Società nazionale italiana, di cui dirige gli organi di stampa «Il piccolo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] the True Cross, Leiden 1992.
65 P. Maraval, Lieux saints et pèlerinages d’Orient. Histoire et géographie. Des origines àla conquête arabe, Paris 20042, pp. 252-257.
66 G. Shurgaia, Santo imperatore. Costantino il Grande nella tradizione liturgica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] quelli che si dedicano alle arti magiche, sono schiavi di un desiderio di fare esperienza fine a sé stesso. La curiosità è certamente vana e non conduce a nulla e, in alcuni casi, può persino distogliere l'attenzione da Dio e dalla salvezza.
Agostino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Dumbleton (attivo tra il 1338 e il 1348) al Merton College di Oxford e da Nicola Oresme (1320 ca.-1382) a Parigi.
La luce e il Cosmo
Con l'espressione 'filosofia della luce' si suole indicare quell'insieme di idee religiose e filosofiche provenienti ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] il punto non dicibile che fonda l’esperienza, il punto dantesco («Un punto solo m’è maggior letargo / che venticinque secoli ala ’mpresa / che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo», Paradiso, XXXIII, 94-96), o il quiddam inexpletum petrarchesco. Qui si ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] al punto da poter essere considerata una metodologia di ricerca e di lavoro da lui proseguita in esperienze diverse fino aLa lontananza nostalgica utopica futura. Madrigale per più ‘caminantes’ con Gidon Kremer (1988). Davvero, nel caso di Nono, il ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] fortune de Venise, II, pp. 249-253.
11. Ibid., pp. 199-208.
12. Ibid., p. 203.
13. Id., Monopole et concurrence àla fin du Moyen Âge. Venise et les salines de Cervia (XIIe-XVIe siècles), "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133, in particolare pp. 72 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...