La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] (Vierzig Kilometer Nacht, 2003). E sono anche i confini, per es. quella fascia tra i territori orientali della Germania e la Polonia, a essere esplorati, come nel volumetto Kochanie ich habe Brot gekauft (2005) di Uljana Wolf (n. 1979) nei punti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può inoltre sostituire ogni lettera con la terza lettera che la segue nell'ordinamento alfabetico:
testo piano: rose bianche
testo cifrato: urvh eldqfkh
oppure si può sostituire ogni lettera con ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] da difendere o ostacoli da abbattere?, in Dir. pen. cont. ‒ Riv. trim., 2016, fasc. 1, 83 ss.; Gamberini, A., La crisi della tipicità. Appunti per una riflessione sulle trasformazioni della giustizia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2016 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] alla critica e alla storia della poesia e della letteratura (1936; trad. La poésie. Introduction àla critique et à l’histoire de la poésie et de la littérature, 1951) e la Storia d’Europa nel secolo decimonono (Histoire d’Europe au dix-neuvième ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] 4, c. 3.
12. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I-II, Milano-Messina 1968: I, p. 218; Michel Mollat, De la piraterie sauvage àla course réglementée (XIVe-XVe s.), "Mélanges de l'Ecole Franéaise de Rome", 87, 1975, p. 9 (pp. 7-25).
13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] e mondo del lavoro in Italia tra Otto e Novecento: alcuni casi regionali, pp. 385-406).
La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, a cura di M.T. Sega, Portogruaro 2002.
I.T.I. “Montani” Fermo. 150°. Scuola tecnica ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana, cit., p. 23, da cui si cita.
59 E. Cheli, Introduzione aLa fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, cit., p. 14.
60 T. Martines, Ordine dello Stato e «Principi supremi» della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ). Buzzati-Traverso, dal canto suo, già negli anni Trenta aveva visitato diversi istituti di ricerca statunitensi e subito dopo la guerra mise a frutto i suoi legami con gli Stati Uniti, ritornandovi più volte per lunghi periodi e con incarichi anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] Dar Ma῾rifat-i umūr ki ahl-i filāḥat-rā bi-kār āyad (Sulla conoscenza delle cose che riguardano il lavoro degli agricoltori), e Iršād al-zirā῾a (La guida dell'agricoltura), redatto da Qāsim ibn Yūsuf Abū Nāṣir Harawī nel 1515. Quest'ultimo, compilato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] come il disfacimento finale del corpo andino e della sua unità sociale e cosmica; da quel momento gli Andini dovettero venire a patti con la dominazione spagnola nella loro terra e rivedere i concetti di corpo, di società e di Cosmo in base alla loro ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...