Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] che intercorrono tra i paesi membri e il miglioramento della condizione di vita degli abitanti andini.
La definizione di tali linee guida è frutto di un percorso a tappe che l’organizzazione ha compiuto nel corso del suo trentennio di vita e che si ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] di informazioni in materia di polizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la condivisione delle competenze professionali e giungere così a un’azione coordinata in materia di sicurezza. Altro caposaldo della Coi è ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] una notevole importanza. I paesi membri dell’Organizzazione hanno infatti attuato una serie di progetti volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali di trasporto delle risorse petrolifere del bacino del Mar Caspio, che siano in ...
Leggi Tutto
fitness
Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] che un individuo trasmette alla prole sopravvissuta mediante la riproduzione, e fitness indiretta, ovvero i geni che l’individuo contribuisce a propagare nell’ambiente aiutando dei consanguinei a crescere la loro prole (che non sarebbe sopravvissuta ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] che precipitano.
Le risorse biologiche del m. hanno assunto crescente importanza per l’alimentazione dell’umanità, a mano a mano che la popolazione mondiale ha manifestato elevati tassi di incremento; nello stesso tempo sono insorte esigenze di ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] sinistra del Danubio. La valle dell’Olt divide la V. nelle due regioni dell’Oltenia a O, dove la parte collinare raggiunge il suo massimo sviluppo, e la Muntenia a E, in prevalenza pianeggiante. La regione collinare a N e a O trapassa nei Carpazi ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] greci, anche per effetto dell’intensa colonizzazione greca delle sue coste, entra in piena luce storica con la spedizione scitica di Dario (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel 492. Dopo le guerre persiane vi ebbero influenza gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] una statua della dea in marmo di Carrara. Nel campo funerario si diffuse il rito della cremazione (necropoli a Breno, Cividate Camuno e Borno).
Carlomagno infeudò la Val C. ai monaci di Tours, i quali poi cedettero via via i loro beni nella valle al ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] del corso del fiume, è stato incorporato nelle Repubbliche del Turkmenistan e dell’Uzbekistan.
Occupata dagli Achemenidi (6°-4° sec. a.C.), la C. si mantenne indipendente di fronte ad Alessandro e ai regni ellenistici; tra 1° e 3° sec. d.C. subì ...
Leggi Tutto
Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli [...] ascrive alla fine del 3°- inizi del 2° millennio a.C.; la costruzione di un primo edificio templare, con corte pavimentata, risale al 1900 a.C. circa (XVI livello). Tra il 18° e il 17° sec. a.C. A. entrò a far parte del regno di Yamkhad; venne allora ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...