Pareto, Lorenzo
Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco [...] gabinetto Casati (luglio 1848), ma si dimise dopo l’armistizio Salasco nell’agosto dello stesso anno. Tornato a Genova, si schierò con la rivolta che era scoppiata nella città all’annuncio della sconfitta di Novara e assunse il comando della Guardia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] relazione con i suoi simili, a esperire, e a rendere esperibili ad altri, la vicinanza, il calore, la fiducia, la sincerità e la comune appartenenza, da cui discendono la sicurezza e la conferma, che sono a loro volta la fonte della gioia di vivere ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] . H. Coster, The Iudicium Quinquevirale, Cambridge, Mass., 1935, pp. 40-64, 78-81; A. van de Vyver, Clovis et la politique méditerranéenne, in Etudes d'hist. dediées àla mémoire de Henri Pirenne, Bruxelles 1937, pp. 367-387; W. Bark, Theoderic vs. B ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Archeol., I, 1 (1821), pp. 179-296; 2 (1823), pp. 371-576; ma né qui né in Oeuvres, IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto di Savoia Carignano, che si può leggere solo nella parte 1 dell'edizione originale, Milano 1818 (poi, con frontespizio ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] contare su un alleato fedele "par principe et par prédilection… ce n'est que dans ses interêts que nous avons à l'avenir à chercher la garantie de sa fidelité" (dispaccio del 6 giugno 1831, in Rodolico, I, p. 455). Questa diffidenza non era per nulla ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , pp. 50-194 passim, 331-335; C. Massa, Venezia e Gallipoli …, Trani 1902, ad vocem; L. Volpicella, F. d'A...., Napoli 1908; A. Romano, La città ... di Napoli..., Napoli 1909, p. 55; M. Schipa, Il popolo di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e permanente" e afferma che l'età moderna, da Hobbes in poi, non ha più posto l'autorità a base dell'esperienza politica, perdendo così "la continuità, la solidità e le fondamenta del mondo" (v. Arendt, 1961; tr. it., p. 105); assume invece un tipica ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Villamarina, Re C. F., in Studi piemontesi, II(1973), 2, pp. 134-140. Sugli autografi di C. F., cfr. A. de Reiset, Les Bourbons à Turin pendant la Rivol. et le "Diario" inédit de Charles-Felix duc de Genevois, in Revue des Deux Mondes, 1º nov. 1911 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse comune della nazione, che lo accompagnerà anche - e soprattutto - dopo la morte.
L'A. morì a Roma il 5 giugno 1980.
Negli ultimi anni di vita egli aveva scritto alcuni libri di memorie, nei quali ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] de Viterbe, in Dict. de théol. cath., VI, Paris 1915, pp. 1365-1371; J. Paquier, Un essai de théologie platonicienne àla Renaissance. Le commentaire de Gilles de Viterbe sur le premier livre des Sentences, in Recherches de science religieuse, XIII ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...