I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] I commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, 30 luglio 2009), in federalismi.it, 15/2009; Lucarelli, A., La sentenza della Corte costituzionale n. 50 del 2015. Considerazioni in merito all’istituzione delle città metropolitane, in ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1984, 269 ss.; De Cristofaro, M.L., La giusta retribuzione, con prefazione di Giugni, G., Bologna, 1971; De Felice, A., La retribuzione e il trattamento di fine rapporto, in Tratt. Bessone, XXIV, t. 2, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] danno, deve procedersi all’assoluzione dei convenuti» (C. conti, 19.9.1990, n. 682/A).
La lettura corrispondente al giudizio penale ha portato la Corte dei conti ad attingere all’evoluzione della giurisdizione della Cassazione in materia, muovendo da ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] cui all’art. 333 c.c.46
Note
1 Su questi profili, Bianca, C.M., La legge italiana conosce solo figli, in Riv. dir. civ., 2013, 1 ss.; Palazzo, A., La riforma dello status di filiazione, ibidem, 245 ss.; Sesta, M., Unicità dello stato di filiazione ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] aggiuntiva.
30 Cass., 10.2.2016, n. 2616, in Il fisco, 2016, 10, 988 ss., con nt. di Borgoglio, A., La forza maggiore non impedisce la decadenza dall’agevolazione “prima casa.
31 Si veda la circ. n. 18/E del 29.5.2013, 103, che richiama sul punto ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non rileva la destinazione a soddisfare una pubblica utilità, giacché qui neppure può porsi questione di bilanciamento di interessi»10.
L’acquisto del bene da ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del 2007 (Cass., S.U., 5.7.2007, n. 15142, in Riv. dir. proc., 2008, con nota di Saletti, A., Processo cumulato ed interruzione), la soluzione oggi accolta è nel senso che in ipotesi di trattazione unitaria o di riunione di più procedimenti relativi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in Riv. giur. ed., suppl. al fasc. n. 6/2015; Prontera, A., La convalida del provvedimento amministrativo. Spunti ricostruttivi, in Dir. e proc. amm., 2013, 209 ss.; Provenzano, P., Art. 41 della ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , M.S., L’organizzazione della ricerca scientifica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1966, 59 ss.; Orsi Battaglini, A., op. loc. ultt. citt.): la libertà di ricerca si esaurisce in questi ambiti nel suo risvolto negativo, e cioè nella possibilità di non ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] dell’art. 649 C.p., in Giust. pen., 2009, II, 65 ss.; Carella Prada, O.-Cancrini, L.-Bertini, L.-Grande, A., La nevrosi da transfert come deficienza psichica transeunte nella circonvenzione di incapace, in Giust. pen., 1996, 119 ss.; Cassinelli, B ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...