Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di Mir. Bianca, Milano, 2007, 74 ss.; Vettori, G., Atto di destinazione e trascrizione, ivi, 171 ss.; Gentili, A., La destinazione patrimoniale. Un contributo della categoria generale allo studio delle fattispecie, in Riv. dir. priv., 2010, 49 ss ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] dimenticata.
Il carattere eccezionale della giurisdizione amministrativa di merito
Le fattispecie antecedenti al c.p.a.
La giurisprudenza e la dottrina, da sempre, sostengono che il sindacato giurisdizionale di merito può esercitarsi nei casi ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] AA.VV., Apporto della giurisprudenza costituzionale alla formazione del diritto del lavoro, Milano, 1988, 79 ss.; Zoppoli, A., La titolarità sindacale del diritto di sciopero, Napoli, 2006.
Attribuzione: Di Spi Cgil Emilia-Romagna (Spi Cgil Sciopero ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] anche in dottrina (Stolfi, M., Della mediazione, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970, 16 e ss.; Marini, A., La mediazione, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1992, 10 ss.; Di Chio, G., Mediazione e mediatori, in Dig. comm., 1993 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] salute e sicurezza sul lavoro). Al datore di lavoro, infatti, è espressamente attribuita la «valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza» (art. 15, co. 1, lett. a, d.lgs. n. 81/2008), fra cui sono ricompresi anche quelli relativi ai ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] 12 del d.l. 2.3.2012, n. 16. Quest’ultimo ha, infine, stabilito che la certificazione possa essere finalizzata a consentire al creditore la cessione del credito a favore di banche o intermediari finanziari, oltre che pro soluto anche pro solvendo, il ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , ha concluso nel senso di non poter individuare nell’art. 69, l. n. 69/2009 o nell’art. 112 c.p.a. la fonte della stessa, rimessa ad un futuro intervento del legislatore11.
I profili problematici
Affermato dunque che si può chiedere l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] rivalutare l’attendibilità dei testimoni posti alla base della decisione. Pertanto, il dibattimento non andrebbe rinnovato quando:
a) la diversa ricostruzione dei fatti dipende dalla rivalutazione di prove documentali7;
b) il giudice di primo grado è ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] i cd. accordi amministrativi, anche sulla scorta della suggestione operata dalla legge tedesca del 1976 (Masucci, A., La codificazione del procedimento amministrativo nella Repubblica Federale di Germania, Napoli, 1979). Nella legge venne fortemente ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] «l’atto di dotazione, con il quale il disponente conferisce i beni nello stesso, perché è il secondo, non il primo, a ledere la garanzia patrimoniale dei creditori»11. Dopo di che è esatto dire che c’è una responsabilità sulla quale il trust impatta ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...