DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] ad Avignone tra il 18 e il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pace e di persuadere il papa a tornare a Roma. Il 17 ag. 1376 ottenne una bolla in cui il papa confermava l'autorità di lui su Caterina e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] sul problema dell’abuso del processo civile nella prospettiva de iure condendo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2007, 193 ss.; Doronzo, A., La riforma del c.p.c. – Art. 96 – Responsabilità aggravata, in Nuove leggi civ., 2010, 774 ss.; Finocchiaro, G ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] .2013, n. 147), ha modificato in modo significativo detto art. 17 bis. Le novità apportate sono, in sintesi, che:
a) la previa presentazione del reclamo all’Agenzia delle entrate è condizione non piú di ammissibilità, ma di procedibilità del ricorso ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Approvvigionamento
Nel segmento dell’approvvigionamento rientrano due modalità di reperimento della materia prima gas: a) la prospezione, la ricerca e la coltivazione dei giacimenti esistenti sul territorio italiano; b) l’importazione dall’estero.
In ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] delle tutele (si veda, in particolare, l’iter motivazionale svolto da C. cost., 6.7.2004, n. 204, con nota di Police, A., La giurisdizione del giudice amministrativo è piena ma non è più esclusiva, in Giorn. dir. amm., 2004, 974 ss.; C. cost., 11.5 ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , C., Autonomia privata e Costituzione europea, in Eur. dir. priv., 2005, 40 ss; Di Majo, A., La tutela civile dei diritti, Milano, 2001; Di Majo, A., Il linguaggio dei rimedi, in Eur. dir. priv, 2005, 341 ss; Ferrara, F., Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] è quella degli enti, casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale, di cui all’art. 51, co. 2, lett. a), Tuir.
La natura giuridica dei fondi ex art. 9 d.lgs. n. 502/1992 e degli enti, casse e società di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] terracotte" del museo del cardinale G., in Archeologia classica, LII (2001), pp. 343-384; P. Blet, Les nonces du pape àla cour de Louis XIV, Paris 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] di un’attività oppure del compimento di uno o più atti, in modo autonomo da quella conseguita all’estero (cfr. Fantozzi, A., La stabile organizzazione, in Riv. dir. trib., 2013, I, 97; Gallo, F., Contributo all’elaborazione del concetto di “stabile ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...]
della Consulta.
3.2 L’irrevocabilità del consenso prestato alla PMA
Un’ordinanza del Tribunale di Firenze del 7.12.2012 ha chiamato la Consulta a decidere sul contrasto tra l’art. 6, co. 3, della legge 40 e gli artt. 2, 3, 13 e 32 della Costituzione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...