Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al 25.000 verrà compensata dalla disponibilità della Carta tecnica al 5000 e al 10.000, che le Regioni si apprestano a eseguire. La carta al 200.000 in 67 fogli, iniziata nel 1950 e completata nel 1965, sarà sostituita dalla Carta regionale al 250 ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Trieste il 28 marzo 1902. Laureato in matematica a Padova nel 1926, dal 1933 è ordinario di geodesia e topografia nelle università; presentemente insegna geodesia e topografia nella facoltà [...] ; dal 1945 è direttore generale del catasto e dei servizî tecnici erariali. Dirige la Rivista del catasto e dei servizi tecnici erariali.
Ha preso parte a numerose campagne gravimetriche, geofisiche, astronomiche in varie regioni d'Italia. Si è ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] , così ci prospetta Buccio: demanializzazione della terra accordata; concessione di siti a quanti verranno a popolare la città nella misura di un appezzamento a fuoco; il sito avrà la misura di sette canne e mezza di lunghezza e quattro di larghezza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (1625-1712) e da suo figlio Jacques. Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques Cassini a portare a termine la misurazione nel 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] chiese pentecostali e carismatiche: esse raccoglievano circa un milione di aderenti all’inizio del Novecento, oggi si stima che la cifra arrivi a sfiorare i 600 milioni.
d) Negli ultimi trent’anni, infine, una grande quantità di persone si è messa in ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] più larga diffusione nei paesi del Nord Europa. C’è una ragione, per così dire, strutturale, che ha a che fare con la distribuzione. Il confronto tra i grafici seguenti mostra infatti come ci sia una strettissima correlazione tra distribuzione per ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ripresa e, dopo il minimo di 1,19 figli per donna raggiunto nel 1995, il tft attuale è pari a 1,4 (dati 2009). La ripresa è dipesa sostanzialmente dal recupero che le generazioni ‘del rinvio’ hanno attuato, con una crescita della fecondità delle ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di tre minuti, fra 80 e 120 l per un carico di lavatrice, 20 l per lavare i piatti a mano.
Sotto la spinta della crescita demografica e per effetto dei cambiamenti climatici, le risorse idriche disponibili pro capite negli ultimi cinquantaquattro ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] parlamenti indiani sono stati presentati da vari governi fin dal 1996, ma solo nel marzo 2010 la Ra¯jya Sabha¯, la camera alta a New Delhi, ha per la prima volta approvato un apposito disegno di legge, che da allora attende una discussione nella Lok ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Italia per pil nel 2010, attestandosi quale settima economia mondiale e, secondo le stime di Goldman Sachs, candidandosi a diventare la quinta nel 2014 è una delle economie mondiali in maggiore sviluppo.
Un vero e proprio boom economico, paragonabile ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...