GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] e scrittori napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, I, INormanni, Napoli 1845, pp. 199, 206 s. (rist. anast. Aalen 1975); Vita s. Ioannis Matherensis, in Acta sanctorum Iunii, V, Parisiis 1867, p. 39; Le pergamene del duomo di Bari ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] ), pp. 449-516; Die Summa des P. über das “Decretum Gratiani”, a cura di J.F. von Schulte, Giessen 1890 (rist. anast. Aalen 1965); A. Mocci, Documenti inediti sul canonista P., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XL (1904-05), pp. 316 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] regum, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, II, Svevi, a cura di G. Del Re, Napoli 1868 (Aalen 1975), pp. 101-200, 533 ss., 536; Codice Diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Dublin 1964, pp. XXXI-XXXIII.
M. Gelzer, Studien zur byzantinischen Verwaltung Ägyptens (Leipziger historische Abhandlungen, 12), Aalen 19742 (Leipzig 1909), p. 12 ss.
Z. Borkowski, Une description topographique des immeubles à Panopolis, Warszawa ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] , Forschungen zur älteren Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1901, pp. 558-560; J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, Aalen 1961, IV, p. 362; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] maniera duratura anche sul monachesimo occidentale.
Bibl.: P.M. Meyer, Das Heerwesen der Ptolemäer und Römer in Ägypten, Leipzig 1900 (Aalen 19662); A.J. Butler, The Arab Conquest of Egypt and the Last Thirty Years of the Roman Dominion, Oxford 1902 ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] im Zeitalter Karls des Grossen, in Studien zur Geschichte der Theologie und Kirche, IV, 1, Leipzig 1899, pp. 1-68 (nuova ed. Aalen 1972); F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 312 s ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] und andere Denkmäler auf dem Stadtberg von Karnuntum, in Studien zu den Militärgrenzen Roms, 3. 13. Internationaler Limeskongress (Aalen, 1983). Vorträge, Stuttgart 1986, pp. 328-35.
W. Jobst - E. Weber, Ein Heiligtum der Pferdegöttin Epona in ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] H. Kantorowicz, Studies in the glossators of the roman law, Cambridge 1938 (rist. con add. e corr. di P. Weimar, Aalen 1969, pp. 122-180, 271-293); P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] e Bibl.: fondamentali le pagine di J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961): II, pp. 492-561 (è la sez. XXXI, Generalvikare, §§ 399-428). In esse si trova la prosopografia dei ...
Leggi Tutto
aaleniano
agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi del bacino di Parigi; vi appartengono...
toarciano
agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...