Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] annuale di circa 18 milioni di lire e con circa 5000 studenti, l'università, che mantiene pure una sua diramazione a Aarhus (v.), comprende oggi con la teologica, tutte e cinque le facoltà, ed ha a sua disposizione - oltre una ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Su iniziativa regia vennero fondate, intorno all'anno Mille, nuove città: per es. Sigtuna in Svezia, Trondheim e Oslo in Norvegia. Aarhus, Odense, Ribe e Lund in Danimarca vennero tutte fondate ben prima del 948.La costruzione di navi era il mestiere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in The Royal Palace Institution in the First Millennium B.C. Regional Development and Cultural Interchange between East and West, Aarhus 2001, pp. 189-99.
E. Papaefthymiou, Hadrien et la Macédoine, in RBelgNum, 147 (2001), pp. 67-78.
S. Provost, City ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Zeit, Roma 1989; K. Jeppesen, Ikaros. The Hellenistic Settlements III. The Sacred Enclosure in the Early Hellenistic Period, Aarhus 1989, pp. 42-50; V. Kästner, Scheibenförmige Akrotere in Griecheland und Italien, in Hesperia, LIX, 1990, pp. 251 ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] geografica, cronologia, motivi e tecnica della coniazione dei vari tipi di b.] (Jysk Arkaeologisk Selskabs Skrifter, 2), Aarhus 1952; G. Haseloff, Die langobardischen Goldblattkreuze. Ein Beitrag zur Frage nach dem Ursprung von Stil II, JRgZMainz 3 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Work, Copenhagen 1957, pp. 117-32.
K. Jeppesen, Paradeigmata: Three Mid-Fourth Century Main Works of Hellenic Architecture Reconsidered, Aarhus 1958, pp. 69-101.
A.A. Papagiannopulos Palaios, Πειραικι αρχαιολογια, in Polemon, 7 (1958-59), pp. 26-48 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] croce realizzato in occasione di una sacra rappresentazione nella cattedrale di Lubecca (1477), dall'altar maggiore del duomo di Aarhus (1497) e da quello dell'ospedale dello Spirito Santo di Tallin (1483) - concepito alla maniera dei reliquiari a ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] Cambridge (Mass.)-Londra 1992; I. Nielsen, Thermae et Balnea. The Architecture and Cultural History of Roman Public Baths, Aarhus 19932; BALNEARIA. Newsletter of the International Association for the Study of Ancient Baths, I, 1993 ss.; G. Garbrecht ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 1975", Roma 1976, pp. 393-410; id., Les Pontificaux du haut Moyen Age. Genèse du livre liturgique de l'évêque (tesi), Aarhus 1977; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; J ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] - F. Pomarici, Roma 2011, pp. 291-301; I. Lydholm, De romerske Cosmater. Middelalderens familieværksteder og deres kirkeudsmykninger, Aarhus 2012, pp. 125-135; F. Gandolfo, Le cattedre “papali” nella cattedrale di Anagni, in Il potere dell’arte nel ...
Leggi Tutto