• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Biografie [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Lingua [2]
Fonti [1]

ABŪ 'l-FIDĀ'

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] 1870 d. C.) in quattro volumi (fino a tutto il 709 èg. l'edizione è basata su varî manoscritti, per gli anni 710-729 dipende dall'edizione degli annali d'Ibn al-Athīr, dei quali la storia d'Abū 'l-fidā', sino al 628, è quasi un compendio. 2° Taqwīm al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IBN AL-ATHĪR – COPENAGHEN – MUSULMANI – MUSULMANI

Abū l-Fidā῎

Enciclopedia on line

Storico e geografo arabo (Damasco 1273 - Ḥamāh 1331), noto in Occidente sotto il nome di Abulfeda; della stirpe regia degli Ayyubiti, sultano di Ḥamāh in Siria. Sia la sua opera storica (Mukhtaṣar ta'rīkh al-bashar "Compendio di storia del genere umano"), sia quella geografica (Taqwīm al-buldān "Determinazione dei paesi in longitudine e latitudine") sono state sin dal sec. 18º conosciute e apprezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABULFEDA – DAMASCO – SULTANO – EUROPA – SIRIA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] al-Idrisi (XII sec.), al-Baydhaq (XII sec.), Ibn al-Athir (XIII sec.), al-Marrakushi (XIII sec.), al-Umari (XIV sec.), Abu'l-Fida (XIV sec.), oltre ovviamente a quelli di Ibn Khaldun (XIV sec.) e infine di Leone Africano (XVI sec.). Tra le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] Mecca nel mese di ramaḍān del 707 a.E. / 1307 d.C.: rappresenterebbe la prima testimonianza di tale usanza. Bibliografia Fonti: Abū'l-Fidā', Kitāb taqwīm al-buldān (ed. M. Reinaud), Paris 1848; al-Dimašqī, Kitāb nuḫbat al-dahr fī ῾aǧā'ib al-barr wa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] § 737. 10 Lo stesso atteggiamento si ritrova in Ḥamzah al-Iṣfahānī, Ta’rīḫ sinī mulūk al-arḍ wa-’l-anbiyā’, cit., p. 76, e Abū ’l-Fidā’, Al-muḫtaṣar fī aḫbār al-bašar, cit., p. 110. Da notare il curioso fraintendimento genealogico di Ḥamzah (dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Reiske, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Reiske, Johann Jakob Filologo classico e orientalista (Zörbig 1716 - Lipsia 1774). Essenzialmente autodidatta, pubblicò edizioni di Teocrito, degli oratori attici, di Plutarco, di Dionisio di Alicarnasso, di Libanio, con numerose [...] ad graecos auctores, 5 voll., 1751-66); nel campo arabistico, pubblicò e tradusse in latino buona parte dell'opera storica di Abū l-Fidā', saggi di al-Ḥarīrī, Ibn Zaidūn, aṭ-Ṭughā'ī e al-Mutanabḅī, e una storia dell'Arabia preislamica. Bizzarro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ABŪ L-FIDĀ – FILOLOGI – PLUTARCO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiske, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ) cui si deve la redazione del noto "Libro del Re Ruggero". Contribuirono ad accrescerne le cognizioni il siriano Abū'l - Fidā' (nato nel 1273) che, con le sue determinazioni astronomiche, corresse la posizione di molte località, rettificandone la ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , tanto da attenuare il nostro pur necessario e giustificato scetticismo di fronte ai poetici e iperbolici colori con i quali Abū'l-Fidā' ed Ibn Baṭṭūṭah ne decantano la bellezza e lo splendore. Certo è che nei Consigli di governo, scritti nel 1280 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] nel 647 èg., 1240, il figlio Tūrānshāh; questi morì assassinato l'anno seguente. La vedova di aṣ-Ṣāliḥ, Shagiar ad-durr (" geografo Abulfeda (Abū'l-Fidā'; v.). L'epoca degli Ayyūbidi è segnalata, in Egitto come in Siria, per l'incremento dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] Durante le guerre fra Bizantini ed Arabi fu presa più volte dai primi. Ai tempi dello storico e geografo Abū 'l-Fidā', contemporaneo di Dante, era deserta; acquistò importanza con lo sviluppo di Aleppo, divenendo lo sbocco del commercio carovaniero ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali