. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito a colture cerealicole e il 14% a prati ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ; al termine è la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti. Centro della città è la Piazza del Comune.
Velletri aveva già intormo a 6000 ab. nel 1656; questi erano poi cresciuti a 10.000 e più nel 1701. Gran parte del sec. XVIII è anche per Velletri ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23.560 nel 1921, 30.583 venti anni dopo e 33.719 nel 1931, dei quali 25.051 nel centro urbano vero e proprio. ...
Leggi Tutto
QUERQUETULANAE VIRAE
A. Bisi
Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49).
Secondo la definizione di Festo [...] traevano il loro nome dal fatto che erano praesidentes querqueto virescenti, quod genus silvae indicant fuisse intra portam quae ab eo dicta sit Querquetularia. Lo stesso Festo aggiunge che il nome prettamente romano per questo tipo di ninfe era ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] di León, Salamanca e Zamora e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castilla y León.
La città di León (135.119 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima, è posta sulle propaggini meridionali dei Monti Cantabrici, a 838 m s.l.m. alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] vista della popolazione residente, a parte Tunisi (984.000 ab.), sono Sfax (545.000 ab.), Nabeul (458.000 ab.), Ben Arous (457.000 ab.), Monastir (455.000 ab.) e Sousse (432.000 ab.). Il tasso di disoccupazione era del 14% nel 2008, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale la popolazione è salita da 145.000 ab. nel 1857 a 352.802 nel 1934. Valenza è sede di un arcivescovato e di una università (v. appresso); possiede ...
Leggi Tutto
STATUARIUS
I. Calabi Limentani
Statuarius era chiamato in Roma l'artefice di statue di bronzo: nam si quaeram quae sit materia statuarii dicetur aes (Quint., ii, 21, 10), distinto dunque dal marmorarius [...] menzione di statuarii di Firmico Materno (Mathes., iii, 11, 18), nella quale essi sono considerati tra gli artigiani ab igne aut ex ferro vitae subsidia quaerentes. Statuarii sono nominati nell'elenco degli artefici esentati dai munera da Costantino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] opposto si trova l’Alaska, che è lo Stato più vasto (1.530.700 km2), ma il meno popoloso (circa 680.000 ab.); più significativo, però, è il caso di Montana e Wyoming, a latitudini corrispondenti a quella della Francia centrale, dove su una superficie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] si è giovata della rendita amministrativa, come capoluogo della regione; il polo forse più vitale è Cosenza (105.349 ab.), dove l'università della C., fondata negli anni Sessanta nel sobborgo di Arcavacata di Rende, nonostante forti remore iniziali ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...