Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] strettamente montane. Zurigo, Basilea, Ginevra, Berna e Losanna sono le città principali e le sole che superino i 100.000 ab.; cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea e Ginevra sono al centro di aree urbane ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Lehman Coll.), un frammento della quale è a Digione (Mus. des Beaux-Arts).
Bibl.:
Fonti inedite. - S. Tizio, Historiarum Senensium ab initio urbis Senarum usque ad annum MDXXVIII, Siena, Bibl. Com. degli Intronati, B III 6; G. Carli, Selva di notizie ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1967, tav. XVI), il Lib. Pont. (I, p. 323) riferisce che egli "fecit ecclesiam beatae Agnae martyris via Numentana, miliario ab urbe Roma III, a solo", una formulazione che non chiarisce se sia stato anche il finanziatore dell'opera. Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] monumenti e, secondo la dicitura dell'autore stesso, "Dis manibus, pili, epitaffi et altre cose antiche", che, smembrato ab antiquo, pervenne a raccolte grafiche diverse (Firenze, Gabinetto d. disegni e d. stampe d. Uffizi e Bibl. nazionale centrale ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] il suo marmoreo S. Giovanni Evangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., Med. 81: G. Negrone, Historia Domus Professae Gennensis S.I. ab anno 1603 ad 1773, c. 56; Saggi cronologici..., 1692, p. 203; Parma Armani, 1988, pp. 30 ss., fig. 32) e nel ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] con l'affresco di cui parla Plinio (Nat. hist., xxxv, 17): "Lanivi, ubi Atalante et Helena comminus pictae sunt nudae ab eodem artifice, utraque excellentissima forma, sed altera ut virgo".
Numerosi sono anche i monumenti che mostrano il ratto di E ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] latinum nomen symmetria, quam diligentissime custodiit, nova intactaque ratione quadratas veterum staturas permutando; vulgoque dicebat ab illis factos quales essent homines, a se quales viderentur esse. Propriae huius videntur esse argutiae operum ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] . Il D. incise o pubblicò anche parecchi ritratti. Le 26 tavole della Series dominorum Mediolani atque ducum ab Othone vicecomitum Primo... Ex verioribus prototjpis educta... Marcus Ant. Dal Re excudebat Mediolani 1745. sup. permissu ebbero ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , 86, 115; G. Biadego, Di G. C. ..., Notizie e documenti, Venezia 1890 (in app. le Postille e Lettere di G. C. all'ab. Frugoni);D. Zannandreis, Le vite dei pittori... veronesi, Verona 1891, pp. 378-385; E. Tea, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] giudizio che si fa risalire fondatamente a Xenokrates (v.), vedeva in Z. il continuatore delle ricerche di Apollodoros: ab hoc artis fores apertas Zeuxis Heracleotes intravit (Plin., Nat. hist., xxxiv, 61); continuità che crediamo di identificare in ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...