SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cattedrale di Barcellona. D'altra parte, la presenza di un numero così cospicuo di pezzi sopra un paliotto appartenuto ab antiquo al duomo di Palermo pone il problema di una loro eventuale creazione proprio in Sicilia. Sullo stesso frontale, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] delle quali sarebbe la seguente. Aa: un medico cura, mediante un massaggio, un malato che accusa un dolore alle spalle. Ab: un medico (probabilmente lo stesso, cioè il mortale dedicante o un Asklepios imberbe?) esamina la mano d'un malato. Questo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] adeguato per confermarlo inequivocabilmente come tale. Nella folla delle identificazioni, fisionomicamente difformi, che si susseguono ab antiquo e coinvolgono ampiamente, accanto alla scultura monumentale, miniatura, monetazione e cammei, una svolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Francesco ad Assisi sino al sec. 17°, mentre un'altra croce eseguita dallo stesso maestro - presente in Assisi ab antiquo - è ancor oggi conservata nel Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli. A partire dalla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si era proposto di ricreare non quale essa è, ma quale essa appare (Plin., Nat. hist., xxiv, 61 e 65: dicebat ab illis [i predecessori] factos quales essent homines, a se quales viderentur esse). Skopas, forse il più vecchio dei grandi scultori del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di A. Walz, ivi, XVI, 1935, pp. 355-433: 369-433; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum Ordinis Praedicatorum nec non Chronica Ordinis ab anno MCCIII, usque ad MCCLIV, a cura di B.M. Reichert, ivi, I, Louvain 1896; A.H. Thomas, De Oudste Constituties van ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] -285; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, I-XII, Friburgi Br. 1965-1980, ad Indices; Acta graduum academicorum Gymnasii Paravini ab anno 1500, a cura di E. Martelozzo Forin, III, 1, Padova 1969, pp. 49, 84, 103, 154; J. Pflug, Correspondance ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] le rovine della villa di Adriano a Tivoli (il ricordo, nel Codice Atlantico, c. 618v, ex 227va, è datato nello stile ab incarnatione "Laus deo 1500 a dì 20 marzo"). Il breve soggiorno, che trova la sua giustificazione nei rapporti intrattenuti con l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] risale al sec. 17° (Chicago, State Univ., 931).Anche nella decorazione delle chiese, come testimonia già Beda, sussistono ab antiquo cicli pittorici tratti dall'Apocalisse. Il transetto della chiesa abbaziale di Castel Sant'Elia presso Nepi (prov ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Constantinopoleos, Lione 1561, III, p. 6; C. F. Menestrier, Columna Theodosiana quam vulgo historiatam vocant ab Arcadio imepratore Constantinopoli erecta in honorem imperatoris Theodosii iunioris a Gentile Bellino delineata nunc primum aere sculpta ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...