(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] e l’istituzione del matrimonio per gruppi.
Circondario autonomo dei C. Distretto autonomo della Russia (737.700 km2 con 50.526 ab. nel 2006), istituito nel 1930. La capitale è Anadyr′. Include la Penisola dei C. e, più a O, buona parte dei ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] come capitale degli Khmer. Lo sviluppo di P. fu lento ma continuo fino agli anni della Seconda guerra mondiale (110.000 ab. nel 1942), soprattutto con l’immigrazione di elementi cinesi, vietnamiti e malesi. L’influenza francese ebbe gran peso nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] urbana è modesto, pari al 31% del totale (2008). Principale centro demografico ed economico è la capitale (1.947.139 ab. nel 2006). Dopo Sana, i maggiori centri risultano Aden, dotata di un importante porto in ottima posizione strategica (all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] decisivo venne dal gran numero di rifugiati dalla Cina continentale dopo il 1949: la popolazione crebbe, così, dai 6 milioni di ab. nel 1946 ai 9 milioni dei primi anni 1950. Il movimento naturale si mantenne intenso fino agli anni 1960, con tassi ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (11.830 km2), bagnata a E dal Mar di Sulu, e a O dal Mar Cinese meridionale. È lunga 450 km e larga in media 25 km. Lungo l’isola si stende una catena montuosa (altezza [...] massima Monte Mantalingajan, 2085 m). Riso, caucciù, pesca le principali risorse.
L’omonima provincia (17.030 km2 con 755.412 ab. nel 2000) comprende oltre a P. i gruppi insulari di Calamian, Cuyo, Cagayan, e le isole di Dumaran, Balabac e numerosi ...
Leggi Tutto
(nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere lungo le coste e si dedica all’agricoltura, allo sfruttamento delle foreste e alla pesca. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] prevalentemente da popolazione di etnia armena (circa 200.000 ab.), ha proclamato unilateralmente nel 1992 la propria indipendenza con città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] superano il 5%. Sono presenti anche kazaki (3%), karakalpaki (2,5%) e tatari (1,5%). La densità media è di quasi 62 ab./km2. La popolazione resta in prevalenza rurale (il 60% ca.). Le principali città sono Taškent, la capitale (2.200.000), seguita da ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1.303.400 ab. nel 2007), di cui è capoluogo Ambon, nell’isola omonima, e Maluku Settentrionale (39.960 km2 con 922.200 ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di Kuala Lumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è stata pianificata nel rispetto dell’ambiente, con moderni sistemi di trasporti, infrastrutture, parchi e ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...