GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 'uomo al proprio destino di salvezza o di dannazione eterna: Dio, nell'assoluta libertà del suo volere, ha già predestinato ab aeterno sia i giusti sia i dannati, e nessun mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno. La radicalità ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] retroattiva”, con conseguente inammissibilità del ricorso principale per difetto ab origine della legittimazione (così la Plenaria n. 4/2011 legittimazione e, dunque, improcedibilità (anziché inammissibilità ab origine) di quello principale.
29 All’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] espliciti siffatto principio: «si qui peccant evidenter contra leges naturae et hominum, hos coerceri bello posse ab quolibet, ego puto» (cap. XXV). Si noti: «ab quolibet», da chiunque: quindi non solo – e non tanto – dal popolo in forza dello ius ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ., 13, pp. 14 s.; Aliprandina o Cronica de Mantua, ibid., pp. 155, 168, 170, 175 s., 178, 180; Flavio Biondo, Historiarum ab inclinatione Romanorum libri, Basileae 1559, III, pp. 393, 399, 432-434, 471, 517, 524, 529, 553, 557, 559; M. Equicola, Dell ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] può così essere studiata riferendosi in definitiva a tre gruppi di situazioni: nel primo, il pagamento del tributo è ab origine non dovuto, ovvero sopravviene una eliminazione, ex tunc, della norma che prevedeva il fatto imponibile o che lo ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , incentrando la stessa proprio sulla regolarità dell’attività amministrativa e sulla necessità che quest’ultima non sia condizionata ab externo ed in modo indebito nella sua libertà di azione e di determinazione.
La valorizzazione di bene facente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , a causa di una non ben precisata colpa commessa, che le portava a incarnarsi nei corpi del mondo terreno, creato ab aeterno da Satana in opposizione al precedente.
G. giustificava altresì la defezione delle anime negando l'esistenza del libero ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] un volume con uguale titolo Syntomiae iuris universi Heptaplus, sottotitolo Opus in restituta Rinforzatorum Academia ab Andrea Valentino Neapolitano publicae disputationis gratia collectum e poscritto ...Obiectis satisfaciet idem Andreas Valentinus ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] postumo; un'edizione veneziana del 1572 (apud Vincentium Valgrisium), infatti, dà il Tractatus come opera del G., ma «ab Augustino Ferentillo I.V.D. summo studio summaque diligentia recognitus .>; nell'indice generale premesso al primo volume dei ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] , in Practicae observationes dello stesso Maradei, Neapoli 1705, pp. 350 ss.; Consilium pro excusandis Medicis collegii Mediolanensis ab onere annuali; Allegationes in materia hereditatis.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Cancelleria dello ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...