BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] inizia il testo.
Fonti e Bibl.: J. F. Foresti (Giacomo Filippo da Bergamo), Supplementum chronicorum omnes fere historias auae ab urbe condita hactenus gestae sunt…, Parisiis 1525, p. 387v; L. Marinoni, Documenti loveresi..., Lovere 1896, p. 127; D ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] alla richiesta di Giovanni, che aveva ottenuto dalla Gran Corte della Vicaria civile la dichiarazione della successione ab intestato, presentando ricorsi in tutti i tribunali civili ed ecclesiastici: Sacro Consiglio, Vicaria civile, Vicaria criminale ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Re di Napoli, Napoli 1770, pp. 177 s.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, I, Neapolis 1780, p. 33; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di attingere le risorse necessarie per la remunerazione delle prestazioni erogate»3.
La potestà di determinazione dei limiti di spesa – regolata ab origine dall’art. 32, co. 8, l. 27.12.1997, n. 449 che ne valorizzava il carattere preventivo rispetto ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ricevuto), hanno ritenuto decisiva la iusta causa sottesa al negozio (la cui esistenza è stata di fatto così postulata ab ovo) tra beneficiante e beneficiario: iusta causa donandi e, dunque, qualificazione del negozio come donazione tipica, nulla per ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] [sic] superioribus annis inceptum, in quo octo annorum curriculis iuris imperatorii sedes ordinaria tui illustrissimi nominis litteris ab amplissimo Senatu tuo michi decreta fuit, et nunc in magnifica urbe Senensi, a qua in eandem sedem delectus ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] " (Harm. tim.,p. 97). Solo che le leggi che ne scoprirono "quam ut rem sacram, ne cui violaretur, longe ab hominum oculis abduxerant Timaeus et Plato" (ibid., p. 101), e il carattere della sacralità di questa fisica deriva dalla creazione stessa ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] giudiziaria presentate da Stati terzi (art. 27 ter). Non v’è dubbio che proprio questo profilo, per così dire ab extra, delle competenze di Eurojust ne accentua in modo visibile la funzione di organismo di transizione verso la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] della città come momento determinante nell'evoluzione delle assemblee feudali, e al principio "quod omnes tangit ab omnibus comprobari debet", le cui prime applicazioni teoriche nel campo del diritto pubblico dimostrò avvenute nelle nostre ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] senso laico o in senso confessionale: «etiamsi daremus, quod sine summo scelere dari nequit, non esse Deum aut non curari ab eo negotia humana») il consigliere fiorentino coglieva la necessità di una meta-politica e di una meta-giustizia: l’uomo si ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...