Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] (futures), aventi ad oggetto la futura consegna di valute o valori mobiliari ad un prezzo predeterminato ab origine; la connotazione finanziaria della relazione consiste nel rischio derivante dalla fluttuazione nel valore del parametro sottostante ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] riscontro nelle Assise di Ariano, ove si disponeva:"Leges a nostra maiestate noviter promulgatas [...] generaliter ab omnibus precipimus observari; moribus, consuetudinibus, legibus non cassatis, pro varietate populorum nostro regno subiectorum ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] costituisce un’impostazione del thema decidendum quanto meno riduttiva, atteso che il problema riguarda anche i «concorrenti ab origine esclusi» dalla procedura comparativa ed è anche contestabile in punto di fatto, atteso che l’obiettivo perseguito ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] di cui all’art. 4 bis ord. penit., le condannate madri di prole di età non superiore a dieci anni possano scontare ab initio la detenzione in un istituto a custodia attenuata, ovvero, in assenza di pericoli di reiterazione criminosa o di fuga, nella ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] avanti per tentare di rischiarare almeno un poco l’“aspetto oscuro” che riguarda le convenzioni costituzionali ab origine22 ed insistere sulla loro giustiziabilità.
I profili problematici. La giustiziabilità delle convenzioni
Comunemente si afferma ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Stürner (ibid., p. 91), altre extravagantes dettate ad Ascoli sul Tronto (Const. I, 93.2, Si nostra servitia; I, 94, Ab officialibus; III, 12, Presenti, e Const. E. 1, Si quis campsor [Die Konstitutionen, 1996, p. 457]), mentre sarebbe del gennaio ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] «si accompagna per lo più ad uno stato di concitazione e di alterazione, assimilabile ad una risposta ‘ab irato’», risultano confermate le coordinate di quella reazione già tracciate dai precedenti commentatori in rapporto all’atto arbitrario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] in contrasto con la richiesta di pieni poteri. Dunque, qualora vi fosse stata una condivisione del progetto politico ab imis, questa era già incrinata dalla posizione di Lucchini contraria all’istituto dei pieni poteri.
All’indomani della tragedia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] , Bologna 1670, p. 396; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 512; O. Rainaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, XIV, Lucae 1755, pp. 418, 470 s., 509 s.; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] affermazione, da parte delle Sezioni Unite, del principio di diritto anche in caso di ricorso inammissibile, addirittura anche ab origine3.
Ciò, tanto più tenendo conto del fatto che non tutte le nuove disposizioni sembrano coerenti con le finalità ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...