Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] quindi all’esponenziale e al logaritmo nel campo complesso. Questa definizione dà luogo però, in generale, a infiniti valori per ab, giacché nel campo complesso il logaritmo è una funzione a infiniti valori. Per es., ii = exp(i log i) = exp ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] essere quello di fig. 6 b, dove la conduttanza differenziale negativa appare fra i punti H e K. Il tratto utile AB della caratteristica è soggetto a variare e ciò limita l'applicazione pratica del circuito descritto.
e) Transitron. Sfrutta il comando ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] fatto utilizzati vengono a essere quelli del cono che, avendo ancora il vertice in P, ha però per base l’immagine A′B′ di AB data da a′ ( d. virtuale), come se, non essendoci b′, fosse A′B′ il d. effettivo (ingrandito, in quanto il d. è posto davanti ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] piano temperatura-entropia (I) sia sul piano pressione-entalpia (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro di espansione, dissipandolo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] sufficiente) perché l'integrale che in essa figura, e che rappresenta il tempo che impiega la luce a percorrere l'arco AB, sia massimo o minimo. Nei casi più comuni il tempo risulta effettivamente minimo, e perciò il principio di Fermat si enuncia ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] adeo patet, ut vires motrices omnes, quibus animalis machina regitur, et sustentatur ab irritatione proficisci videantur; nec aliter in morbis, qui ab excessu vel defectu virium motricium producuntur vel foventur, acuta aut imminuta vis irritationis ...
Leggi Tutto
interferometrico
interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni [...] il movimento dello specchio mobile si sono viste scorrere N frange monocromatiche in c, la lunghezza del calibro risulta L=AB=Nλ/2. La determinazione accurata di N può essere effettuata con diversi metodi, tra i quali il più utilizzato è quello ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] invece che gli elettroni cui è dovuta la conduzione siano in livelli prossimi al limite superiore della banda, cioè compresi nel tratto AB della curva E(p), più vicini a B che ad A, m* è negativa; alla situazione effettiva può pensarsi sostituita una ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] , tre punti generici A, B, C di una superficie sferica danno luogo (v. fig.) a otto triangoli di M. e per fissarne uno è necessario fissare i versi di percorrenza su ognuna delle circonferenze massime passanti per le coppie di punti AB, BC, CA. ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] ′−a′b=0; nello spazio, la condizione di parallelismo dei due piani ax+by+cz+d = 0, a′x+b′y+c′z+d′=0 è ab′−a′b=ac′−a′c=bc′–b′c=0 e la condizione di parallelismo del piano ax+by+cz+d=0 e di una retta avente parametri direttori l, m, n è al+bm+cn=0. Per ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...