AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] dagli scolari,Bologna 1915, pp. 496, 499; G. Natali, Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp.34, 99, 251; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 916 s. ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] , f. 20 r; Ibid., ms. C. I. 18, Liber sacerdotum & laicorum, qui admissi sunt in congreg. Oratorii de Urbe ab anno MDLXIIII. Electiones officialium congregationis et alia notatu digna, ff. 78, 84 v, 87 v, 90 v; Roma, Biblioteca Vallicelliana, P ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] volumi: Storia d'Italia durante il periodo romano,Firenze 1871; Scritti letterari editi e inediti,con una introduzione del prof. ab. P. Zambelli Intorno alla vita e alle opere dell'A.,Firenze 1871-73, voll. 2; Letteratura greca e latina. Scritti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] della Cisgiordania (tra cui le città di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con una superficie di 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di cui oltre 1.500.000 vivono nella Striscia di Gaza (378 km2). All’interno della Cisgiordania e della Striscia ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di n. interi; precisamente, le coppie (a, b) e (a′, b′) (con b e b′ differenti da zero) si dichiarano equivalenti se ab′=a′b: la totalità delle coppie tra loro equivalenti è un n. razionale e ciascuna delle coppie fornisce, con il suo primo e il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] censimento del 1984 ed era salita nel 2009, secondo una stima, a circa 6,4 milioni. La densità media (4 ab./km2) rivela che la L. è un paese assai scarsamente popolato, ma nulla dice sull’effettiva distribuzione spaziale della popolazione, fortemente ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Germania, la tragedia Orestes (nel ms. Bibl. Ambrosiana di Milano 0.74 suP. è esplicitamente detto che quest'opera fu "ab Enoch asculano reperta") e l'Itinerarium Antonini (peraltro già noto); a Fulda E. recuperò inoltre il De re coquinaria di Apicio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] satis commode non explico. Caeterum fido Deo in tantum ut sperem honores et munera reipublicae quasi ludum et avocamentum mihi fore ab seria illa et intenta cura litterarum. Cupio enim te scire, quod tamen de me non sine magno pudore praedico, nihil ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] Achille, che aveva questo particolare potere; immagine, però, che in A pena pare 48-54 sembra quasi certamente mutuata da Bernart de Ventadorn, Ab joi mou lo vers [P.-C. 70.1] 45-48).
In Di sì fina ragione ritornano, sia pur variati, alcuni dei temi ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] e del confratello Ubaldo Mignoni (Orationes duae pro Solemni Instauratione Studiorum […] item Breve Specimen Eustathii nunc primum Latine versi ab Alexandro Polito cum notis ejusdem et Antonii M. Salvini, Firenze 1723, pp. 59-104).
L’edizione fu poi ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...