VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Giannetto Avanzi
Letterato, editore, nato a Padova il 10 novembre 1686, ivi morto il 25 ottobre 1766. Dal 1727 al 1736 professò filosofia nell'università di Padova, [...] ; 2a ed., 1742); Liber de utilitate poetices (1743); Liber de satyrae latinae natura et ratione (1744); Polinnia... stanze (1751). All'ab. Gaetano è dovuto il pregevole catalogo La libreria de' Volpi e la stamperia cominiana, che descrive sia i libri ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim, rimasti interrotti alla presa di Aquileia da parte degli unni ...
Leggi Tutto
Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni.
Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] di Tacito Ancora lo storico romano P.C. Tacito (1°-2° sec. d.C.) chiama usualmente Annales la sua opera storica Ab excessu divi Augusti, in cui narra, con disegno annalistico, le vicende dell'impero romano dagli ultimi anni di Augusto alla morte di ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] nel 1634 il Tractatus et praxis de canonizatione sanctorum, e nel 1641, a Roma, l'Elenchus em. et rev. S. R. E. cardinalium ab amo 1294 ad annum 1430 e Martini Quinti vita ex legitimis documentis collecta.
Nella prima di queste due opere, dedicata al ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 739, n. 16 ove è riportata la data 22 febbr, 1663, ovviamente ab Incarnatione, dal riscontro con la data della domanda di ammissione). Imbarcato sulle galere granducali, il F. documentò le sue ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] russa d'oggi (1956-1980), Messina 1980.
V. Strada, URSS-Russia, Milano 1985.
W. Kasack, Lexikon der russischen Literatur ab 1917, München 1986 (2a ed. aggiornata e ampliata, München 1992).
V. Betaki, Russkaja poezija za 30 let, 1956-1986 (La ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] del Lepidi comici veteris Philodoxios fabula ex antiquitate eruta ab Aldo Manuccio, che Manuzio pubblicò a Lucca nel 1588 Latinograeci, qui scholiorum fere vicem explere possis, ab Ascanio Persio diligentissime constructi, specimen (videlicet in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 317)
Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, [...] , in J. Brodskij, Fermata nel deserto, Milano 1979; Id., Prefazione, in J. Brodskij, Poesie, ivi 1986; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; I. Vinokurova, Zamečatel'nyj lirik N., in Oktjabr', 7 (1988), pp. 203-07. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] Muratori. Del 1787 edita a Cortona è la Lettera al sig. ab. Domenico Sestini, in cui il C., commentando un bassorilievo etrusco p. CXI, n. 1035). Nell'Altra lettera al sig. ab. Domenico Sestini, pubblicata a Cortona l'anno successivo, si polemizza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 nasconde la coesistenza di fittissimi insediamenti nella piana e popolazione scarsa regione metropolitana di Bangkok, con oltre 6 milioni di ab., accoglie 1/6 della popolazione della T., che ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...