BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di Dante,secondo il B., "est et fuit, homines vitiosos, peccatores et in scelerum sordibus defedatos, seu deturpatos, ab ipsis vitiis et sceleribus retrahere, et reducere ipsos ad vertutes" (Translatio et Comentum, p. 7). L'autore segue poi ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] , dove riuscì a conquistare la benevolenza del cardinale Rodrigo Borgia che, divenuto papa Alessandro VI, lo impiegò come segretario ab epistolis. Il titolo attribuito al C. dal Farlati(Illyrici sacri, V, Venetiis 1775, p. 123), per quanto inesatto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] . L'opera fu stampata a Vienna, appunto nel 1773, con il titolo Res bello gestae auspiciis Mariae Theresiae Augustae ab eius regni initio ad annum MDCCXLIII. Inscriptionibus explicatae ... Tre anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] antiquissimo giuoco Pythagoreo nominato Rythmomachia ..., Venezia, G. Percacino, 1572; B.U. Pacini, De iuris scientiae laudibus, ab eodem publicis scholis habita oratio, Bologna, G. Rossi, 1574; G. Segni, Camilli Palaeoti senatoris Bononiensis viri ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] . 1807, a Parigi sulla Revue littéraire e subito dopo a Milano. A questo attacco il Monti rispondeva con una Lettera all'ab. S. Bettinelli in cui il B. era definito "traditore della poetica di Boileau", "insetto fosforico", un "sorcio accanto ad un ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] critique de la philosophie, II, Amsterdam. 1756, p. 293 B. Chioccarello, Deillustribus scriptoribus qui in civitate et RegnoNeapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli 1780, pp. 306-309 Brindisi, Bibl. arcivesc. "A. De Leo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Signorelli dice essere G. Cestari), ne dette conto nella lettera VIII della Raccolta di lettere scient. ed erudite dirette dall'Ab.** a diversi suoi amici (Napoli 1780), ci sono restati solo i titoli e alcuni frammenti della Cita (nonché dell'Imagico ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottoboniano latino 2552.III, pp. 949-954; Diarium romanae Urbis ab anno MCCCCLXXXI ad MCCCCXCII, auctore anonymo synchrono notario de Antiporto, a cura di L. A. Muratori, Mediolani ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] moglie Beatrice Saladina che però lo precedette nella tomba.
Fonti e Bibl.: La vita di A. C. fu attentamente ricostruita dall'ab. D. De Angelis e pubbl. dal Crescimbeni ne Le vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 141-68. Successivamente il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] , p. XIII; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, p. 220; F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno 1753 ad annum 1757, Venetiis 1762, p. 158; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...