LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] due articoli il L. pubblicò solo la prolusione al corso di diritto ecclesiastico (in due versioni: Prolusio ab Alphonso… Longo canonico teologo basilicae Sancti Stephani juris publici ecclesiastici in Palatinis Mediolanensibus Scholis recitata anno ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Leipzig 1885; Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, XII, Berolini 1894, pp. 389-392; Epistolae imperatorum, pontificum, aliorum inde ab anno 367 usque ad annum 553 datae, Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Günther, in Corpus scriptorum ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] . stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701-1760), f. 175v; Ibid. Liber ordinationum ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 180, 538, 541, 543, 552; L. Burgius, Brevis commentarius rerum ab auctore praeclare gestarum (appendice alla Borromeis del B.), Mediolani 1589; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano 1643, pp. 110 ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] .
fonti e bibliografia
Le principali fonti narrative per il pontificato di C. furono raccolte in Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 693-707.
Ulteriori notizie offrono ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] ,et ampliate... dall'eminentiss. ... Giacomo cardinal Cantelmo, ff. n. n.
I due sinodi sono editi: Synodus dioecesana ab eminentiss. et reverendiss. Dom. D. Jacobo... Cardinali Cantelmo..., Romae 1694; Concilium provinciale neapolitanum..., Romae s.d ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] puerorum liber unus), encomiastici (Vita Caterinae Angliae reginae Henrici VIII), morali (Elogia virorum Roman0rum illustrium ab Aenea usque ad Pompeium magnum), uno scritto di argomento archeologico-epigrafico (Monumenta antiquitatum Romanarum e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] parte V, pp. 24 s., 28; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 43-46; G. Bertini, Ab. G. B. C., in G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, pp. non num.; D. Scinà ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] introduction et commentaire, I, Paris 1886, pp. 46, 100-102, 106, 270, 281, 287, 542; Epistulae imperatorum, pontificum, aliorum inde ab A. CCCLXVII usque ad A. DLIII datae Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Günther, in Corp. script. eccl ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] anche il cod. Vat. lat. 7934, f. 57v. Notizie biografiche di A. Ciaconius, Vitae et gesta summorum pontificum... cum notis ab Augustino Oldoino recognitae, II, Romae 1677, pp. 125-128; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...