GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] quale afferma di non essere stato erudito "in scholis poetarum […] neque grammaticorum", ma di aver ricevuto la sua istruzione "ab ipsis cunabulis" nella scuola del cenobio farfense (Il Regesto, II, p. 6). Benché G. affermi, con monastica modestia ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] Berio. Quest'ultimo, trascritto per Tomaso Franzone nel sec. XVII, comprende i Commentaria de rebus Genuensibus ab anno 1527ad an. 1551 del Bonfadio e i Commentaria... ab an. 1550ad an. 1570 del Cibo.
Si ignora la data di morte del C., ma le lacune ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] contributo del B. alla raccolta del Muratori fu rappresentato dal Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum auctore Castello de Castello ab anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVII (cfr. Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, pp. 840-1008).
Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] ), e Il pianto di Ruggiero con alcune stanze del sign. Scipione Monti (1582), Joannes ab Altomari, Quod ea quae Donatus Antonius ab Altomari de arte medendi divisione ... conscripsit verissima sunt omnia (1583): èuna appassionata difesa del trattato ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] nel 1779, col titolo Anonymi Scriptoris Historia Sacra ab orbe condito ad Valentinianum et Valentem Impp. e veteri da Ignazio Hardt, col titolo Historia physica,seu Chronicon ab origine mundi usque ad Valentis tempora,cum lectionibus variis et ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] saluto per Cristina di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzioni di segretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. Il 9 dicembre dell'anno precedente, dopo la morte di A. Bogdanovič, l ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di impressor librorum attribuite a Laurentium ab Auro de Portesio e presenti nel testamento di una non altrimenti nota Agnese di Monferrato, rogato il 23 genn. 1520 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] impresa del L. come editore dei testi antichi fu la creazione di una versione unificata della prima, terza e quarta decade dell'Ab urbe condita di Livio. Che il L. stesse lavorando per approntare un proprio testo di Livio è provato da una genealogia ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] adannum 1643 (Neapoli 1643), e la prima parte del De illustribus scriptoribus qui in civita, te et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt (ibid. 1780). Quest'ultimo lavoro aveva ottenuto l'approvazione del revisore laico ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] destinari. Quartus est de litteris imperatorum et regum atque reginarum et de missivis atque responsivis que possunt fieri ab inferioribus ad eos. Quintus est de prelatis et subditis et negotiis ecclesiasticis. Sextus est de litteris nobilium virorum ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...