CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] di cavalli che sono nel Regno (1588). Nel 1589 pubblicò Epistolae et orationes di Pietro Gravina e De gestis regum Neapo. ab Aragonia,libri qui extant di G. Albino. Di Giovan Battista Del Tufo stampò successivamente: Natione et costumi di mons. Paolo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XV (1909), pp. 347-358; G. Gasperoni, Settecento italiano. L'ab. Giov. Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 112, 134, 252; V. De Donato, Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Val ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] 4 luglio 1491; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, cc. 73-75; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, p. 699; V ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. 182; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, pp. 380, 699; Necrologi e libri affini della provincia romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] , p. XIII; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, p. 220; F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno 1753 ad annum 1757, Venetiis 1762, p. 158; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] catholicae, IV, Oeniponte 1910, coll. 1264 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores… seu Sacra Romana Rota ab origine, II, Romae 1920, p. 223; G. Tarugi Secchi, La Biblioteca vescovile trentina, Trento 1930, ad nomen; I ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] di un codice ad esso recentemente aggiunto, ibid. 1893; Catalogus codicum graecorum qui in Bibliothecam D. Marci Venettarum inde ab anno MDCCXL ad haec usque tempora inlati sunt, Venetiis 1895; Pietro Bembo bibliotecario della libreria di S. Marco in ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] , I, Roma 1708, p. 209, A. Banduri, Bibliotheca nummaria, Hamburgi 1719, p. 116; F. Mezzabarba, Imperatorum Romanorum nunismata... ab A. Occone olim congesta..., a cura di F. Argelati, Mediolani 1730, p. 624; J. W. Archenholtz, Mémoires concernant ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] rosso e nero. Tra le grandi edizioni in più volumi si incontrano testi di storia (G.V. Lucchesini, Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace, 1725-38; D. Bernini, Istoria di tutte l'eresie, 1726-33; G. Laderchi, tre volumi in prosecuzione degli ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] e belle arti. Pochi anni dopo dava alle stampe un'opera di notevole impegno, l'Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 usque ad annum 1266, ove venivano raccolte fonti fino ad allora inedite accanto ad altre già note ma sottoposte ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...