Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] che, come ci è dato ricostruire dalle testimonianze letterarie ed epigrafiche, insieme ai connessi adventus (v. vol. i, p. 89) e reditus (v.), costituiva un momento essenziale dell'ideologia imperiale ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo Maryūt dal Mediterraneo. L’isoletta di Faro (in arabo Ras et-Tīn), congiunta ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Blagoevgrad, che include la valle della Struma. Centro principale è Petrič.
La M. greca (34.177 km2 con circa 2.469.322 ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] la discendenza, apparirà talora corrotta in "Agnolo-Angelo" usata anche dal Vasari) e di una Costanza, nacque a Verona circa il 1514 (Gerola, 1910: ricerche archivistiche fondamentali che tra l'altro stabiliscono ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, n. 5, c. 55v). Esigue risultano le notizie sulla sua formazione artistica, che avvenne all'inizio dell'ultimo decennio del sec. XVI nello studio del pittore D. Cresti, ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] grazie ad alcuni significativi interventi in grande scala. Il principale è costituito dal recupero della fascia costiera lungo il lago Michigan: uno spettacolare parco lineare - punteggiato da notevoli ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Le città hanno subito un notevole incremento degli abitanti. Nel periodo 1955-87, Tirana è passata da 59.887 a 225.700 ab., assumendo l'aspetto di una città moderna, con notevole presenza di industrie e di istituzioni culturali; Durazzo, da 14.031 a ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] da un'isola lunga 42 km e larga 23, e da una sessantina di isolette adiacenti, 20 delle quali abitate − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). Bagnata a N dal Mar Mediterraneo, è compresa tra due grandi fosse tettoniche, a SE quella, molto più profonda, costituita dal Golfo di Aqabah, a SO quella ...
Leggi Tutto
(croato Pag) Isola della Croazia, nell’arcipelago dalmata (284,5 km2; lunghezza 59 km), parallela alla costa, da cui è divisa dal Canale della Morlacca, quasi congiunta a SE alla terraferma. La popolazione [...] e sardine), all’artigianato locale (pizzo) e alle attività connesse con il turismo. La località più importante è Pago (4350 ab. nel 2001), città di architettura veneziana in fondo al vallone omonimo, sulla costa rivolta al Canale della Morlacca. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...