WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di un architetto per la cattedrale di Modena, Lanfranco: "Anno itaque dominice incarnationis millesimo nonagesimo nono ab incolis prefate urbis quesitum est ubi tanti operis designator, ubi talis structure edificator inveniri possit; donante quippe ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza agricoltori, vive tutta accentrata. Venosa ha la stazione ferroviaria fuori dell'abitato a circa 3 km., sulla linea Rocchetta ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] latere in Spagna, sbarcò a Valencia: con lui erano i pittori «mestre Francisco», «mestre Paullo», e «un altre qui vench ab ells qui dien mestre Riquart» (Company, 2006A, p. 411, doc. 187). Nessun dubbio sussiste sull’identificazione dei primi due con ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] H., che abitava a Parigi, presso la chiesa di Saint-Séverin: "Anno Domini M.CC.LXXX. octavo anni presens Decretum ab Honorato illuminatore morante Parisius in vico Herenenboc-de-Bria precio quadraginta librarum parisiensium".H. è documentato da altre ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] C. Qui A. appare nettamente distinta da altre divinità femminili di uguale importanza, quali Asherat e ‛Anat. Nella tav. iii AB (pubbl. dal Virolleaud) A. appare alleata del dio marino Yam nella lotta che questo sostiene contro Ba‛al. 3) Nell'Antico ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] essere sostituito da B. e in ogni caso non è sostenibile la tesi (Doré, 1932; Letrait, 1966) che lo stesso abbia ricevuto ab origine l'incarico del progetto da Carlo II.La chiesa è a tre navate con otto cappelle su ogni lato, priva di transetto e ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] (C. I. L., vi, 6716), ad argentum potorium (C. I. L., vi, 8730), praepositus argenti potori (C. I. L., vi, 8729), ab argento scaenico (C. I. L., vi, 8731); il numero di queste designazioni e la precisa delimitazione delle varie competenze, che hanno ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] sono le industrie metallurgiche e le tessili (filatura e tessitura della lana). La popolazione, quasi stazionaria, contava 25.648 ab. nel 1931 (23.015 nel 1896).
Monumenti. - La città ha conservato importanti monumenti romani. Anzitutto il tempio di ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] , che ha avuto anche, negli ultimi cinquant'anni, un certo sviluppo industriale (mobilificio, industrie alimentari); nel 1934 contava 43 mila ab. (30 mila nel 1900, poco più di 6 mila 100 anni fa).
Vi passa la linea ferroviaria che congiunge le ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] il quale sono orientati la maggior parte degli edifici. L'area metropolitana di S., con una popolazione di circa 4.350.000 ab. (2005), sempre più caratterizzata in senso multiculturale, e un'estensione di oltre 12.140 km2, in gran parte occupati da ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...