Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] riunivano in casa sua, esploravano i monumenti pagani e cristiani, raccoglievano statue ed epigrafi, usavano datare le loro scritture ab Urbe condita, celebravano il 21 aprile, Natale di Roma, si davano nomi classici. Nel 1483 l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo dell'opera veramente monumentale Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti, corrupti ad emendatiorum codd. fidem exacti., difficiliores commoda interpretatione illustrati, che ebbe un immediato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] altaria confregit, thesauros abstulit et quidquid ab igne remansit paganorum ritu secum detulit" Pertz, Hannoverae 1844, p. 124; K. F. Stumpf-Bren tano, Acta Imp. inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc ined., I, Innsbruck 1866, pp. 82 s., n. ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] ", non lascia dubbi in proposito: "Escur prim chantar e sotil / sabria far, si•m volia; / Mas no•s taing c'om son chant afil / ab tan pria maestria, / Que no sia clars coni dia"; e ancora, ai vv. 13-15: "E pres mais, qui qu'en als s'affil, / Clars ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] apprese il greco da Angelo Maria Ricci, il quale in una sua pagina (Dissertationes Homericae habitae in florentino Lyceo ab Angelo Maria Riccio, Firenze 1740, I, p. 223) lo definisce "nobilissimo giovane fornito di acutissimo ingegno e discernimento ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] cum haereditas c. depositi, et propterea in varietate doctorum ab opinione glossae in iudicando, et consulendo recedere non debemus" ad tollendam quorundam dubitationem excitatam an scilicet ab ipsius ducis seu eius magistratuum sententiis liceat ad ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] arti, I, t. XXV (1895), 4, pp. 47 ss; II, t. XXVI (1901), 6, pp. 29 ss; G. B. De Toni, Commemorazione del conte ab. F. C. d. A.,in Mem. d. Pont. Accad. d. Nuovi Lincei, XVI (1899), pp. 121-148 (con elenco completo delle opere); M. Lanzi, Commemoraz ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] latini degli aforismi ippocratici, Aphorismorum Hippocratis sectiones septem, nuper e Graeco in Latinum carmen hexametrum versae ab Aloysio Luisino Utinensi (ibid., eredi L. Giunta, 1552), rivelatrice di ambizioni poetiche.
Il L. studiò lettere ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] poi ad ampliare testi considerati fondamentali per la storiografia bolognese, come l'Argumentum historiae Bononiensis Caroli Sigonii ab anno 531 urbis conditae, usque ad annum Christi 1257 (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.581 ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] d'Este: durante la permanenza in questa città gli fu commissionata dai duchi la versione in volgare delle Historiarum ab inclinatione Romani imperii decades di Flavio Biondo che egli completò intorno al 1491 aggiungendovi un trentunesimo libro su ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...