LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] extra ordinem, prima nei paesi provinciali, poi in Italia. Per ragioni sociali non si riguardavano come locazioni, ma ricadevano ab antiquo sotto l'ambito di altri rapporti giuridici, i contratti con la nutrice (mandato), con l'agrimensore (actio in ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] globale di 54.412.286 e 416.125 matrimoni, 32.627. L'anno seguente i matrimoni sono stati 418.979 (54.900.783 ab.) e i divorzi appena 16.880. La distribuzione dei divorziati secondo il gruppo d'età al divorzio, è forte soprattutto fra i 44 ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] un documento del 1157 il Barbarossa fece scrivere che "ea que ab imperio tenentur, iure feudali possidentur" (M.G.H., Leges aveva ricevuta dall'imperatore o da coloro che avevano causam ab Imperio, da cui discende omnis iurisdictio, come l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ai fini del merito del giudizio. Certo, può darsi che quel che le parti hanno voluto davanti al certificatore non fosse ab initio conforme alla loro volontà reale (simulazione), oppure che la difformità sia sopravvenuta (novazione). Ma in tal caso di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 'uomo al proprio destino di salvezza o di dannazione eterna: Dio, nell'assoluta libertà del suo volere, ha già predestinato ab aeterno sia i giusti sia i dannati, e nessun mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno. La radicalità ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] retroattiva”, con conseguente inammissibilità del ricorso principale per difetto ab origine della legittimazione (così la Plenaria n. 4/2011 legittimazione e, dunque, improcedibilità (anziché inammissibilità ab origine) di quello principale.
29 All’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] espliciti siffatto principio: «si qui peccant evidenter contra leges naturae et hominum, hos coerceri bello posse ab quolibet, ego puto» (cap. XXV). Si noti: «ab quolibet», da chiunque: quindi non solo – e non tanto – dal popolo in forza dello ius ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ., 13, pp. 14 s.; Aliprandina o Cronica de Mantua, ibid., pp. 155, 168, 170, 175 s., 178, 180; Flavio Biondo, Historiarum ab inclinatione Romanorum libri, Basileae 1559, III, pp. 393, 399, 432-434, 471, 517, 524, 529, 553, 557, 559; M. Equicola, Dell ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] può così essere studiata riferendosi in definitiva a tre gruppi di situazioni: nel primo, il pagamento del tributo è ab origine non dovuto, ovvero sopravviene una eliminazione, ex tunc, della norma che prevedeva il fatto imponibile o che lo ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , incentrando la stessa proprio sulla regolarità dell’attività amministrativa e sulla necessità che quest’ultima non sia condizionata ab externo ed in modo indebito nella sua libertà di azione e di determinazione.
La valorizzazione di bene facente ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...