Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] giunti in Grecia in base al trattato tra la Grecia e la Turchia, la popolazione di Atene risultò di 452.000 ab.; con i sobborghi (Pireo, Nuova Ionia, Kokkinia, Byron, Nuova Smirne ecc.), raggiunge un milione di abitanti.
Poiché la pianura attica è ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] aetatis con la restrizione (che alcuni autori, contraddetti però da altri, attribuiscono ai giustinianei) si modo id fieri ab utraque persona intellegatur (ibid., 14). È sufficiente il solo consenso a costituire gli sponsali (ibid., 4) e possono ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] rusticiter tractant mercatores, qui vadunt ad eos, et care vendendo et multa passagia in diversis locis in suo districtu ab eisdem personis eodem tempore accipiendo. Et si aliquis mercator portat ibi merces suas ad vendendum, non potest eas secum ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , debba cedere il passo dinanzi al diritto alla libertà personale, se sussistano determinate condizioni che ne rendano ab imis ingiustificata, ovvero sproporzionata, la perdurante compressione e che il carattere recessivo del giudicato penale rientri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] :
Communitas est nomen generale pertinens ad universitatem civitatis, castri et villae et cuiuslibet municipii, eo quod ab ipsa hominum communitate principaliter regatur.
’Comunità’ è una denominazione di carattere generale per intendere ogni città ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] il divieto implicito di adottare provvedimenti che restringano la libera circolazione (v., ad es., sent. 14.12.2004, Swedish Match AB, causa C-210/03, in Racc., I-1893). In quanto, nella quasi generalità, sono state ritenute dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ipotesi in cui la pena fosse stata inferiore ai tre anni, precludendo, in un’ottica retributiva, la fruibilità ab initio delle misure alternative alla detenzione.
Anche in relazione al microsistema dei benefici penitenziari e delle misure alternative ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] dalla particolare posizione di supremazia comunque spettante all’amministrazione, la quale gode dell’indubbio vantaggio di detenere ab initio la documentazione rilevante ai fini del decidere. Da tanto discenderebbe la necessità di attenuare il ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] C. è costituita dalle Elucubrationes ac resolutiones in aliquot et ad integra statuta de decretis ac de successionibus ab intestato Serenissimae Reipublicae Genuensis. Scritte nel 1691 e pubblicate dapprima a Genova nel 1697, furono ristampate nell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] di ripristinare la "maestà delle leggi". Ai recentiores "infantes" e "ineruditi", i quali "spurce et improprie effutiunt monstra ab ultima barbarie a Bartholo Baldoque relata", egli contrapponeva la dottrina del maestro, tutta intessuta d'una soave e ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...