TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] De Typographia hebraeo-ferrariensi, Parma 1780; id., Annales hebraeo-typographici sec. XV, ivi 1795; id., Annales hebraeo-typographici ab a. 1501 ad 1540, ivi 1799; id., Annali ebreo-tipografici di Cremona, ivi 1808; Bianchi, Sulla tipografia ebraica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] poterono giustificare una simile scelta: da un lato, la necessità di proclamare con forza la propria autonomia, la exemptio ab Imperio (132); dall'altro, la volontà di disporre del diritto come duttile strumento di governo, da porre interamente al ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] lettera una formula dell'antica deditio: "quod predicta universalis statutorum reformatio fiat sub confirmatione quidem veteri, contracta ab ill.mo nostro dominio tempore traditionis civitatis in privilegio a bulla aurea" (36). Venezia colse l ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , in subiectis ceperit ipse crudelissime excercere, norme clarum est, merito illum a concessa dignitate cadere, populum ab eius dominio et subiectione liberum existere, cum pactum, pro quo constitutus est, constet illum prius irripuisse" (vol ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] risultati. Sarebbe opportuno, intanto, agire anche nel senso di non permettere la creazione di enti, la cui utilità appaia, ab initio, già dubbia. Si dovrebbe cioè cominciare ad imbrigliare il fiume a monte, per poter bene drenare la valle.
D ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Paris 1907, ad indicem.
E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, pp. 103-08.
P. Paschini, Il primo soggiorno di s ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] compromessi - chiudeva sanzionando l'esclusione dagli arbitrati obbligatori di alcuni casi specifici, quali le doti delle figlie morte ab intestato, i testamenti per breviario - dettati cioè a voce -, quelli non vergati alla presenza di un notaio ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] enim potestas omnium pertinet; ad singulos proprietas, e l'antico principio medievale, secondo il quale quod omnes tangit ab omnibus comprobari debet. Ancora: i Parlamenti francesi, che erano corti di giustizia, avevano il diritto di registrare gli ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] anziché annona («in pane cocto») a quanti erano autorizzati a ricevere «panis medium», ricordando il «canon ab inclytae memoriae Constantino praestitutus», che il suo avo (con evidente riferimento alla legislazione varata per Costantinopoli da ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del Convegno Internazionale di Studi, Messina, 22-25 ottobre 1987, II, Messina 1992, pp. 101, 130).
O. Raynaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX, Lucae 1752, pp. 476-576.
I.D. Mansi ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...