IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Taurisano, Marco Oddo ex inclyto Patavinorum Medicorum Collegio ad id selectis accuratissime elucubratae et ab eodem Collegio confirmatae: per quas verissima methodus conficiendarum antidotorum perhibetur et multi medicorum et pharmacopaeorum ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Morgagni (I-V, Padova 1764). Morgagni, a sua volta, dedicò al L. un'epistola intitolata De via atque ordine ab se tradenda publice medicina et anatome servato (in Opuscula miscellanea quorum non pauca nunc primum prodeunt, Venezia 1763). Come altri ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] un cumulo acritico e confuso di dottrine; dall'altro si intendeva soddisfare il bisogno soggettivo di rimuovere "obtusionem ab intellectu" e di possedere, una volta raggiunta la vecchiaia, "memoriam certam" della propria arte. Il F. non intende ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] traccia nella Dissertatio in sensu veritatis, Romae 1739, e In novissimam Aesii actam... principis D. Joannis Andreae ab Auria corporis recognitionem pro causa dissolutionis matrimonii, Romae 1740) e per la congregazione dei Riti (si segnalano in ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] librum Galeni de elementis..., in Crato von Kraftheim, Isagoge ad artem medicam, Venetiis 1560.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, Padova 1971, n. 3363, p. 287; A. Hirsch, Biographisches Lexikon..., IV, pp. 248 s.; A ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , vol. II; in queste pubblicazioni aveva svolto soprattutto temi letterari e di vario interesse, nel primo volume con lo pseudonimo "ab. Fiduchelli".
Morì a Napoli l'8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848 ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] . Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si devono distinguere: i timomi A (midollari) e AB (misti), clinicamente benigni; quelli B1-3 (a localizzazione esclusivamente o prevalentemente corticale, e carcinomi ben differenziati ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] notizie sul C. sono presenti nelle dediche a lui delle seguenti opere: A. Matani, M. A. Giacomelli prologi in Terentium ab A. M. illustrati, Pistorii 1777, in particolare p. LXXXV; M. V. Malacarne, Discorso sulla litiasi delle valvole del cuore ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] innato libri duo, Florentiae 1556, 1566, Lugduni 1560, Monteregali 1566, Parisiis 1568; Methodus dignoscendorum morborum tradita ab Argenterio, nunc aucta a Francisco Le Thilleux, Nannetibus 1581; De urinis liber, Ludguni 1591, Lipsiae 1682; Opera ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] parte delle fonti vaticane); Ioannis Antonii Campani Opera omnia, rist. anast. Farnborough 1969, p. 187; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta-G. Brotto, II, Padova 1970, nn. 1288, 1433, 1481, 1549 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...